Ho già un account cliente Lentiamo

Le dimensioni? Contano eccome!!!

Il raggio (BC) è la misura che indica la curvatura della lente a contatto. E’ un parametro molto importante perchè – la scelta di una lente con il raggio più vicino possibile al nostro – la rende di gran lunga più confortevole oltre a migliorare decisamente la visione. Più alta è la misura del raggio, meno è curva la cornea. E il diametro? Ecco, il diametro indica invece la grandezza della lente!

Sei alla ricerca di lenti a contatto perfette per te?

Clicca il link sottostante e un 10% di sconto sarà applicato automaticamente al tuo acquisto - prova subito!

Acquista con uno sconto

Ma come si fanno a determinare queste due misure?

La lente perfetta dovrebbe adagiarsi esattamente sulla nostra cornea: quindi il diametro della cornea dovrebbe coincidere con quello della lentina. Se le lenti sono più piccole del dovuto, avremo una visione offuscata e distorta. Per questo è importante che, durante la visita annuale, lo specialista non si limiti a definire l’entità del difetto visivo ma anche il materiale migliore, il raggio e il diametro delle lenti a contatto da acquistare. Una volta individuato il prodotto migliore, lo specialista dovrebbe riesaminare il paziente con indosso le lentine e assicurarsi che le stesse non solo vestano correttamente, ma che non provochino reazioni indesiderate.

Le lenti a contatto morbide devono essere centrate sulla cornea e spostarsi massimo uno o due millimetri ogni volta che si sbatte la palpebra. Se la lente a contatto non si muove, si può manifestare una mancanza di ossigeno. Nel tempo questo potrebbe provocare un gonfiore corneale (edema) e una possibile riduzione dell'acuità visiva. Se la lente a contatto si sposta troppo, invece, si possono verificare irritazioni o infiammazioni.

Le lenti a contatto gas permeabili dovrebbero spostarsi di due – tre millimetri ogni volta che l'occhio sbatte. Anche in questo caso la scelta della lente sbagliata può essere molto dannosa: una lente di contatto gas permeabile “sbagliata” può causare cicatrici corneali.

Nel corso degli anni è possibile che le lenti a contatto inizialmente prescritte debbano essere sostituite per garantire la salute corneale. È per questo motivo che – a prescindere dal peggioramento o miglioramento della visione – è necessario effettuare la visita di controllo almeno una volta l’anno.

Non perderti nulla di importante.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Commenti

  • Tommaso T.

    Buongiorno, ho 69 anni ed uso da 50 lenti a contatto rigide.
    Posso passare all'uso di lenti a contatto giornaliere o mensili?

    Rispondi
    • Tommaso T.

      Preciso che uso da 50 anni lenti a contatto rigide progressive che mi consentono una discreta visione a media distanza.

      Rispondi
    • Sandro Curatolo Lentiamo.it

      Buongiorno Tommaso. Purtroppo le informazioni che ci fornisci non sono sufficienti per identificare una marca e modello adeguate alle tue esigenze. Tendenzialmente ti direi che molto probabilmente potresti utilizzare entrambi i tipi di lenti... spesso la scelta tra uno e l'altro è determinata da necessità pratiche, da quanto si usa la lente, da esigenze economiche (le lenti giornaliere sono più dispendiose in proporzione ovviamente), da necessità di semplificare le procedure di disinfezione delle lenti ecc. Tuttavia ti consiglierei vivamente prima di scegliere un modello esatto di effettuare qualche prova seguito dal tuo specialista per poter capire esattamente quale prodotto sia più adatto alle tue esigenze. A presto!

      Rispondi
  • Teresa

    Salve abitualmente utilizzo lenti con diametro 14.1 ne ho prese un pacco 14.2 posso provarle o potrei avere problemi?
    Grazie

    Rispondi
    • Maria Chiara Tarsia Lentiamo.it

      Buongiorno Teresa, si tratta di una differenza minima, ma non sappiamo prevedere se le lenti possano risultare troppo larghe per la tua cornea. La via più sicura sarebbe quella di rivolgere questa domanda al tuo specialista di riferimento, che conoscendo la conformazione della tua cornea potrà indicarti se queste misure si adattino alle tue esigenze o meno. A presto!

      Rispondi
  • Claudio B.

    Attulalmente uso lenti con raggio 8.5 e DIA 14.1
    POsso utilizzare lenti con raggio 8.7 e DIA 14
    Grazie. buongiorno

    Rispondi
    • Maria Chiara Tarsia Lentiamo.it

      Buongiorno Claudio, siamo spiacenti ma non è possibile fornire questo tipo di consulenza a distanza poiché la stabilità della lente nell'occhio è soggettiva e dipende dalla conformazione della tua cornea. Ti consigliamo di verificare con il tuo specialista. A presto!

      Rispondi
  • Silvia

    Buonasera, ho raggio BC 8.4 e diametro 13.8, mi chiedevo se potessi passare a un raggio di 8.3, la differenza si nota molto? Al momento sto utilizzando Acuvue Oasys 8.4 e 14.00

    Rispondi
    • Anna Invernizzi Lentiamo.it

      Buongiorno Silvia. La differenza tra i due valore è minima, potrebbe essere dunque che i parametri siano idonei alla tua condizione. Tuttavia non ti possiamo dare una certezza in merito in quanto la resa delle lenti è soggettiva. Ti consigliamo di verificare con lo specialista per determinare la compatibilità con gli occhi. A presto!

      Rispondi

Altri 4 commenti

I campi segnati * sono obbligatori

I prodotti più venduti