Ho già un account cliente Lentiamo

Disturbi visivi: cos'è la presbiopia? Quali sono i trattamenti giusti?

Jakub Odcházel, DiS.

Contenuti medici verificati da Jakub Odcházel, DiS., Responsabile della rete di ottica, il 5/12/2019. Scritto da Lentiamo

Tutti i disturbi visivi sono spiacevoli e fastidiosi, con le limitazioni annesse e connesse. Con l'ausilio di lenti a contatto e occhiali, fortunatamente, chi soffre di problemi alla vista può gestire le attività quotidiane senza problemi e con molta più facilità che in passato.

Nei nostri approfondimenti sulle diverse problematiche legate alla vista vi abbiamo parlato di disturbi come la miopia (che crea problemi nella visione da lontano), l'ipermetropia (difficoltà nella messa a fuoco da vicino) e l'astigmatismo.

Nell'articolo di oggi parleremo della presbiopia, un disturbo visivo generalmente causato dall'avanzare dell'età.

 

Cos'è la presbiopia?

 

La presbiopia è una condizione dell'occhio legata all'invecchiamento che rende più difficoltosa la visione degli oggetti vicini. Inizia generalmente a svilupparsi a partire dai 40 anni.

Con l'età, infatti, l'occhio perde parte della sua naturale elasticità, processo che rende più ardua la messa a fuoco sugli oggetti che si trovano nelle brevi distanze.

Sfortunatamente non esistono cure per la presbiopia. Tuttavia, con l'ausilio di semplici prodotti come le lenti a contatto multifocali, la presbiopia può essere facilmente compensata, riducendo grandemente – o del tutto – la perdita di acuità visiva.
 

Lenti a contatto per la presbiopia

 

 

Quali sono i sintomi della presbiopia?

Il primo sintomo a manifestarsi è generalmente l'impossibilità di mettere a fuoco durante la lettura, con la tendenza di allontanare il testo che si sta leggendo per poter distinguere più facilmente le parole. Alcune attività come il cucito, la lettura di caratteri molto piccoli o il ricamo possono sforzare gli occhi e, se protratte a lungo, possono diventare anche causa di mal di testa.

Altri sintomi comuni sono capogiri e fatica dopo la lettura o le altre attività che coinvolgono la visione da vicino.
 

Presbyopia

 

 

Quali sono le cause della presbiopia?

 

 

La presbiopia è solitamente associata all'avanzare dell'età e si sviluppa gradualmente, intensificandosi nel tempo.

La presbiopia non è causata dalla morfologia dell'occhio (causa di altri disturbi visivi come miopia e ipermetropia), ma dall'ispessimento e dalla perdita di flessibilità della lente, non più in grado di mettere a fuoco correttamente da vicino. La luce assorbita dalla cornea non è più deviata alla retina, ma dietro di essa, producendo immagini sfocate e causando un notevole sforzo per gli occhi mentre la lente tenta di mettere a fuoco in maniera più efficace. Alcuni cambiamenti nei muscoli che circondano la lente possono inoltre contribuire al manifestarsi di questo disturbo.

Quali sono i trattamenti per la presbiopia?

Una semplice visita dall'oculista o dall'ottico per l'esame della vista è tutto ciò che occorre per la diagnosi della presbiopia. Dopodiché lo specialista proporrà diverse opzioni per correggere il problema efficacemente.

Le lenti a contatto multifocali sono la scelta migliore per ovviare a questo tipo di perdita della vista.

Note:

la presbiopia può inoltre presentarsi in forma associata ad altri disturbi visivi, quali la miopia, l'ipermetropia o l'astigmatismo.

Se avete difficoltà a mettere a fuoco da vicino, non esitate a recarvi dal vostro oculista per un esame della vista!

Volete saperne di più sui problemi visivi che possono insorgere con l'età, come glaucoma, cataratta e altro ancora? Leggete la guida di Lentiamo sulle malattie dell'occhio.

Nulla di quanto contenuto nel presente articolo può essere interpretato come una forma di consiglio medico, né è inteso a sostituire le raccomandazioni di un medico specialista.

Non perderti nulla di importante.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Commenti

    Nessuna domanda...

    I campi segnati * sono obbligatori

    I prodotti più venduti