Aiuto! Che tipo di lenti a contatto scegliere?
Capire quali lenti a contatto siano le più idonee per i vostri occhi e il vostro stile di vita dipende da molti fattori. Le lenti a contatto sono progettate per correggere i difetti visivi nella maniera più semplice possibile. Il che significa che le lenti scelte dovrebbero essere confortevoli da indossare e idealmente impercettibili sugli occhi. La scelta del modello giusto ci salva inoltre da affaticamento oculare e allergie.
Oggigiorno ci sono innumerevoli modelli di lenti a contatto sul mercato, destinate alla correzione della maggior parte delle problematiche visive ed esigenze, come la curvatura o la sensibilità dell'occhio. Questo scenario può rendere alquanto complessa la ricerca della lente a contatto perfetta per ciascuno. Dovrebbe essere giornaliera o mensile? Cosa si intende esattamente per lente a contatto sferica e lente a contatto asferica? E qual è la particolarità delle lenti in silicone idrogel?
Premesso questo, in questo nuovo articolo abbiamo preparato per voi una piccola guida relativa alle tipologie di lenti a contatto e il loro uso.
Che tipi di lenti a contatto ci sono sul mercato?
Risposta breve: parecchi! Ma la prima distinzione da cui possiamo partire è il tempo. Per quanto tempo vanno indossate le lenti? Un esempio illumina tutto: le lenti giornaliere sono utilizzabili per un solo giorno. La mattina si indossano, la sera si buttano via. Nessuna soluzione, nessuna manutenzione. Questo le rende particolarmente utili quando non è facile o possibile prendersene cura: in viaggio, in vacanza, per lo sport… Vi sono poi lenti a contatto
- mensili
- bisettimanali
- trimestrali
che possono essere utilizzate per il lasso di tempo indicato dal nome stesso, naturalmente contando a partire dal giorno di apertura del blister e operando la corretta manutenzione giornaliera con una soluzione multiuso adatta alle lenti a contatto morbide come Solunate Multipurpose.
Sferiche o asferiche? Cosa sarà meglio per me?
Le lenti sferiche ricalcano la curva della cornea (da qui il loro nome) e sono utilizzate per correggere i due disturbi oculari più comuni: miopia e ipermetropia. Le lenti asferiche moderne sono leggermente appiattite sul bordo e quindi la visione risulta più nitida rispetto alle lenti sferiche, soprattutto ai margini del campo visivo. In alcuni casi, possono servire a correggere le forme di astigmatismo più lieve, a discrezione dello specialista di riferimento.
E se voglio indossare le lenti in modo permanente? Ci sono lenti a contatto con le quali posso dormire?
Sì, esistono. Sono dette lenti permanenti o lenti ad uso continuo e possono essere indossate giorno e notte, disinfettandole e reidratandole periodicamente. I materiali utilizzati per produrre queste lenti forniscono sufficiente ossigeno alla cornea. Ricordate però che per iniziare ad utilizzarle va sempre consultato uno specialista, anche se siete già portatori di lenti a contatto.
Quali sono le lenti a a contatto per astigmatici?
L'astigmatismo è una patologia oculare abbastanza frequente, un difetto di rifrazione in cui la cornea si presenta curvata in modo non uniforme. Normalmente, l'astigmatismo si accompagna ad altri disturbi, come la miopia e l'ipermetropia. Lo specialista saprà sicuramente fornirvi tutte le spiegazioni del caso, insieme alla corretta gradazione. In attesa di scoprire i parametri e il modello che lo specialista vi prescriverà, sappiate che le lenti a contatto per correggere il vostro problema sono dette lenti toriche.
Vedo male da vicino e da lontano. Ci sono, come gli occhiali, anche le lenti a contatto progressive?
Sì, ci sono. E, come nel caso degli occhiali, anche in questo caso vi sono due punti focali: uno per la visione da lontano, l’altro per la visione da vicino. Quindi, con uno stesso paio di lenti, si può leggere e anche guidare. La variante moderna delle lenti a contatto bifocali è rappresentata dalle lenti a contatto multifocali.
Tutto chiaro? Riepiloghiamo con un semplice schemino:
Tipo di lente a contatto | Cosa corregge |
---|---|
Lenti sferiche | Miopia o Ipermetropia |
Lenti asferiche | Miopia o Ipermetropia |
Lenti toriche | Miopia o Ipermetropia + Astigmatismo |
Lenti bifocali/multifocali | Miopia o Ipermetropia + Presbiopia |
Lenti toriche multifocali | Miopia o Ipermetropia + Astigmatismo e Presbiopia |
Ora che siete informati sulle tipologie di lenti a contatto morbide sul mercato, non vi resta che tornare allo step numero uno: rivolgervi al vostro specialista per richiedere una conversione dei parametri per occhiali, capire quali lenti a contatto scegliere e quale modello possa fare al caso vostro.
Nulla di quanto contenuto nel presente articolo può essere interpretato come una forma di consiglio medico, né è inteso a sostituire le raccomandazioni di un medico specialista
Commenti
-
Rispondi
Buongiorno. Uso le lenti a contatto da 27 anni per correggere la miopia (-3.25 e -3.75). Ho 48 anni e vorrei correggere anche la presbiopia (+2.0), che ora correggo con gli occhiali da vicino. Ho già provato e mi hanno prescritto le stesse gradazioni, ma vedo molto sfuocato da lontano. Da cosa può dipendere? Grazie mille!
-
Rispondi
Buongiorno Emanuela, potrebbero esserci diversi motivi. Raccomandiamo di ricontattare lo specialista che ti ha prescritto le lenti, riferire le difficoltà visive e provare delle nuove lenti sino a trovare quelle che ti forniscono un visus ideale da lontano e da vicino. A presto!
-
-
Rispondi
Buongiorno, avendo come assi 20 per l'occhio destro e 175 per l'occhio sinistro, quale tipo di lenti dovrei utilizzare: sferiche o toriche?
O il fatto che sia presente l'asse non incide sulla scelta del tipo di lenti?
Grazie-
Rispondi
Buongiorno Cristiana! Nel tuo caso sarà necessario l'acquisto di lenti toriche per la correzione dell'astigmatismo. Il modello di lenti varia per molte caratteristiche tecniche, per cui ti raccomandiamo di rivolgerti ad uno specialista che conosca la condizione dei tuoi occhi e possa fornirti una indicazione sul marchio di lenti giornaliere più adatte a te. Una volta individuate, ci auguriamo di rivederti su Lentiamo per i tuoi acquisti. A presto!
-
-
Rispondi
Buongiorno,ho astigmatismo -0.50/cyl -1.00/ax 40
Non esistendo lenti con cyl -1.00
Cosa mi consigliate?-
Rispondi
Buongiorno Vera, i parametri in tuo possesso sembrerebbero per occhiali, per cui ti raccomandiamo di rivolgere questa domanda ad uno specialista che possa fornirti la corretta riconversione e una indicazione sul tipo di lenti più adatte a te. Una volta individuate, ci auguriamo di rivederti su Lentiamo per i tuoi acquisti. A presto!
-
-
Rispondi
Salve , di solito uso acuve oasys per astigmatismo bisettimanali . Avendo ad un occhio -9 con - 0,75 asse 180 è L altro -9 con - 1,75 asse 20 , quali lentine giornaliere potrei usare?
-
Rispondi
Buonasera Maurizio, ogni modello di lenti varia per molte caratteristiche tecniche, per cui ti raccomandiamo di rivolgere questa domanda ad uno specialista che conosca i tuoi occhi e possa fornirti una indicazione sul marchio di lenti giornaliere più adatte a te. Una volta individuate, ci auguriamo di rivederti su Lentiamo per i tuoi acquisti. A presto!
-