Ho già un account cliente Lentiamo

Esame della vista a casa: prova il test di Snellen

Ing. Petra Průchová

Contenuti medici verificati da Ing. Petra Průchová, Optometrista, il 29/1/2019. Scritto da Lentiamo

Nell'ottobre 2018 l'Organizzazione mondiale della sanità ha rivelato i nuovi dati sui problemi legati alla vista. A livello mondiale, si è stimato che ci sono approssimativamente 1.3 miliardi di persone affette da disturbi visivi. Per quanto riguarda la visione da lontano, 188 milioni di persone sarebbero affette da disturbi visivi lievi, 217 milioni da disturbi visivi gravi e 36 milioni sarebbero non vedenti.1

I disturbi visivi nel mondo
 

Questo enorme numero di persone dipende dalle lenti a contatto o dagli occhiali per il miglioramento della propria acuità visiva. Ma come fare per capire se anche tu hai bisogno di correggere la tua vista?

Il grafico di Monoyer

Grafico Monoyer Semplice, con un esame della vista! L'inventore del test dei decimi è Ferdinand Monoyer. L'oftalmologo francese ha creato il famoso grafico Monoyer nel 1872 e introdotto una nuova unità di misura per indicare il potere ottico di una lente: la diottria, in uso ancora oggi. Ogni riga di lettere è riportata in dimensioni differenti che rappresentano le varie diottrie.

La diottria è l'unità di misura del potere ottico di una lente ed è pari all'inverso della distanza focale, che si esprime invece in metri (ossia, 1/metri). Si tratta dunque di un'unità di convergenza. Per esempio, una lente da 3 diottrie converge i raggi luminosi ad una distanza di 1⁄3 metri. Il potere ottico dell'occhio umano è di 58 D.

Curiosità: Monoyer ha „nascosto“ il suo nome nel grafico. Leggendo verso l'alto ed escludendo l'ultima riga, le lettere sulla sinistra del grafico sono quelle di ‘Monoyer’, quelle sulla destra invece ‘Ferdinand’. Riesci a vederlo?2

E la tabella di Snellen?

Poco tempo dopo la pubblicazione del test della vista di Monoyer, l'oculista olandese Herman Snellen sviluppò un grafico simile, la tabella di Snellen. Nella prima versione erano utilizzati dei simboli astratti, successivamente rimpiazzati con delle lettere. A differenza del grafico precedente, le lettere più grandi qui sono poste sulla sommità.3

La tabella si compone di dieci righe di lettere maiuscole, con quelle più grandi all'inizio. La dimensione decresce progressivamente andando verso il basso, per cui sulle righe successive sono presenti più lettere rispetto alle precedenti.4

La tabella di Snellen è utilizzata ancora oggi per misurare la vista. Durante un esame, l'oculista ti chiederà qual è la riga più piccola che riesci a decifrare e ti chiederà di leggerla. Se riesci a leggere fino all'ultima riga, significa che la tua acuità visiva è molto buona.

Pronto per scegliere un nuovo paio di occhiali?

Clicca il link sottostante e uno sconto di 5 € sarà applicato automaticamente al tuo acquisto

Acquista gli occhiali con uno sconto

Prova qui il test

Se vuoi sapere se la tua vista necessiti di correzione, consulta il tuo oculista e prenota un test. Nel frattempo, se sei curioso, puoi provare a leggere la tabella di Snellen anche a casa prima di recarti dallo specialista.

Il test che vi mostriamo qui può essere utile per scoprire se si soffra di miopia, ossia la difficoltà a mettere a fuoco da lontano. In particolare, può aiutare a diagnosticare la miopia nei bambini.

L'ipermetropia, l'astigmatismo o altri disturbi visivi non possono essere misurati con la nostra tabella. Solo lo specialista, attraverso un esame completo, può determinare la situazione dei tuoi occhi e prescriverti le soluzioni adatte per ottenere una visione ottimale.
 

Le regole della tabella di Snellen

Per una migliore accuratezza, prova questo test in compagnia di un'altra persona.

  1. Posiziona la tabella su un muro lontano almeno sei metri;
  2. copri un occhi e leggi ad alta voce le lettere sulla tabella;
  3. inizia dalla cima e prosegui verso il basso;
  4. ripeti la stessa operazione con l'altro occhio e successivamente con entrambi;
  5. la riga più piccola che riuscirai a leggere determinerà l'acuità visiva dell'occhio scoperto.

Come interpretare i tuoi risultati

I risultati della lettura della tabella determineranno la qualità della tua vista. Saranno indicati mediante frazioni. Le frazioni sono riportate sulla sinistra di ogni riga e indicano l'acuità visiva. Se riesci a leggere chiaramente fino alla quinta riga, per esempio, la tua vista sarà indicata come 20/40. Se riesci a leggere chiaramente fino alla settima, la tua visione sarà indicata come 20/25. I numeri sono dati in piedi, un'unità di misura americana. Un piede misura circa 30 cm .

20/20: Una visione da 20/20 significa che sei in grado di leggere la stessa riga di lettere a 20 piedi/6.09 metri. Ciò significa che la tua visione è perfetta.

20/40: Una visione da 20/40 significa che sei in grado di leggere la stessa riga di lettere a 20 piedi/6.09 metri, mentre chi ha una vista perfetta può leggerla a 40 piedi/12.2 metri.

Tabella di Smellen
 

1Organizzazione mondiale della sanità 2Independent 3Express 4Very Well Health

Non perderti nulla di importante.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Commenti

  • Marilena

    Non ci vedo

    Rispondi
    • Mino Doppiu Lentiamo.it

      Buongiorno, Marilena. Puoi trovare la nostra sezione occhiali da vista per scegliere la montatura che desideri e montare le lenti secondo le tue necessità. A presto! 

      Rispondi
  • Marco L.

    Quali misure deve avere la tabella che voi mettete a disposizione se si vuole stampare per posizionarla alla distanza da voi indicata di 20 piedi/6.09 metri
    Grazie Marco Lucci

    Rispondi
    • Sandro Curatolo Lentiamo.it

      Buongiorno Marco, la tabella è abbastanza grande per essere stampata da una stampante domestica. Ad ogni modo per darti una idea, le lettere più grandi devono avere un'altezza di 7,32 cm. In questo modo potrai probabilmente mantenere la proporzione di grandezza e stampare diverse sezioni con buoni risultati. Buona giornata!

      Rispondi
  • Giuseppe

    Buongiorno, mi chiedevo se le lettere debbano essere vistr nitide e precise o semplicemente sia abbastanza vederle anche se non in maniera perfetta?
    Cioè viene valutata anche la qualità?
    Grazie della risposta

    Rispondi
    • Maria Chiara Tarsia Lentiamo.it

      Buongiorno Giuseppe, certamente, è importante valutare anche la qualità della messa a fuoco. L'occhio, idealmente, non dovrebbe sforzarsi per decifrare le lettere. A presto!

      Rispondi
  • Sara C.

    È da qualche mese che penso di non vederci più e ho altri problemi, ho provato e con l'occhio sinistro vedo fino alla sesta riga, però con l'occhio destro non più della terza,,, Devo preoccuparmi vero? Qualcuno mi può rispondere? Grazie a tutti
    Sara

    Rispondi
    • Antonio R. Antonucci Lentiamo.it

      Buongiorno Sara, grazie per il tuo messaggio a Lentiamo. Si tratta di un articolo informativo, per una visita accurata, consigliamo di contattare uno specialista. A presto!

      Rispondi

Altri 4 commenti

I campi segnati * sono obbligatori

I prodotti più venduti