La percentuale d'acqua migliora il comfort delle lenti?
Il contenuto d'acqua è uno dei parametri più importanti nella scelta di lenti a contatto di qualità.
L'acqua arricchisce di ossigeno le lenti a contatto. Quindi, più alto è il contenuto d'acqua, più le lenti sono permeabili all'ossigeno. Il risultato sono occhi traspiranti e un'esperienza di utilizzo confortevole.
Ma veniamo alla nostra domanda: se l'acqua è così importante, vorrà dire che più alto è il contenuto di acqua nelle nostre lenti, più saranno comode?
Scopriamolo insieme!
Quanta acqua contengono le lenti a contatto?
A seconda del contenuto d'acqua, le lenti a contatto possono essere suddivise in tre gruppi, con differenze minime di quantità d’acqua. Sapete a quale gruppo appartengono le vostre lenti a contatto?
- Alto contenuto d'acqua (fino al 75%) – Le lenti con un alto contenuto d'acqua assorbono più liquido dai condotti lacrimali causando una maggiore secchezza oculare. Tuttavia, più alta è la percentuale d'acqua in una lente a contatto, più ossigeno raggiunge la cornea. Inoltre, queste lenti sono considerate più facili da maneggiare durante l’applicazione, la rimozione, la pulizia e la disinfezione.
- Medio contenuto d'acqua (fino al 60%) – Le lenti a contatto in idrogel con medio contenuto d'acqua sono adatte alla maggior parte dei portatori di lenti. Permettono all'ossigeno di fluire verso la cornea senza assorbire l'acqua del film lacrimale naturale.
- Basso contenuto d'acqua (fino al 40%) – Le lenti a contatto morbide con un basso contenuto d'acqua di circa il 38% sono confortevoli e lasciano respirare gli occhi senza seccarli.
Suggerimenti: Se non siete sicuri della percentuale di acqua delle vostre lenti a contatto, verificate sulla confezione delle vostre lentine. Qui potete trovare riportate tutte le caratteristiche tecniche del prodotto che utilizzate.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle lenti a contatto con alto contenuto d'acqua?
Come descritto sopra, le lenti a contatto con elevata percentuale d'acqua tendono ad avere un'alta permeabilità all'ossigeno. Pertanto, forniscono un eccellente comfort per coloro che generalmente hanno occhi idratati e non particolarmente sensibili.
Tuttavia, un alto contenuto d'acqua non sempre porta ad una maggiore permeabilità all'ossigeno questa dipende infatti anche dal materiale di produzione delle lentine. Solo le lenti a contatto in silicone-idrogel possono garantire una vera permeabilità all'ossigeno. Anche se il silicone è idrorepellente.
Di conseguenza, il silicone-idrogel ha un contenuto d’acqua inferiore e una permeabilità all'ossigeno (Dk) pari ai convenzionali materiali idrogel.
Se soffrite di secchezza oculare, le lenti a contatto morbide con un alto contenuto d'acqua potrebbero non essere le lenti più ideali per voi, perché assorbono il film lacrimale naturale dell'occhio. Consultando il vostro specialista potreste verificare se sia il caso di indossare lenti in silicone-idrogel, che hanno il vantaggio di essere costituite da una percentuale d'acqua inferiore e una permeabilità all'ossigeno superiore.
Date un'occhiata a come il contenuto d’acqua e la permeabilità all'ossigeno (Dk/t) sono combinate nelle lenti in idrogel e in quelle in silicone-idrogel

La maggior parte delle lenti a contatto sono fatte di una plastica morbida chiamata idrogel. Questo tipo di lenti assorbe una grande quantità d’acqua garantendo la morbidezza della lente. La capacità di assorbimento del materiale idrogel è anche chiamata contenuto d'acqua.
Per le persone con occhi sensibili, le lenti a contatto in silicone-idrogel sono le più indicate perché trasmettono una maggiore quantità di ossigeno rispetto alle lenti in idrogel. Inoltre, il loro materiale assorbe l'acqua e quindi aiuta a mantenere gli occhi idratati. Questo è possibile grazie agli agenti umettanti incorporati nella superficie della lente a contatto e non da quelli presenti all’interno del blister.
Consultate le marche di lenti a contatto più popolari in base al loro contenuto d'acqua e alla permeabilità all'ossigeno (Dk/t)

Ogni portatore di lenti a contatto ha occhi diversi e necessità differenti. Per una persona, un alto contenuto d'acqua può fornire un comfort duraturo senza provocare secchezza oculare, per un'altra, le lenti a contatto a basso contenuto d'acqua sono la scelta migliore in quanto queste lenti non assorbono l’acqua del film lacrimale.
Se siete curiosi di sapere quali marche di lenti a contatto hanno la giusta permeabilità all'ossigeno e il perfetto contenuto d'acqua per voi, date un'occhiata alla nostra tabella e, dopo aver consultato il vostro specialista, acquistate le vostre lenti a contatto preferite su Lentiamo!
Nulla di quanto contenuto nel presente articolo può essere interpretato come una forma di consiglio medico, né è inteso a sostituire le raccomandazioni di un medico specialista
Fonti:
1. Contact Lens Hournal, Contact Lens Hournal
Commenti
-
Rispondi
Buonasera,
per il mio lavoro sto molte ore in aereo dove l'ossigenazione è inferiore; quali lenti sono consigliate in questi casi?
(x miopia e mensili)
Grazie!-
Rispondi
Buongiorno Melanie, in questi casi potrebbero essere idonee le lenti in silicone idrogel, perché consentono una traspirabilità molto più elevata. Puoi trovarle qui: lenti a contatto mensili in silicone idrogel. Se non sai quale modello scegliere, ti raccomandiamo di consultare il tuo specialista di riferimento per trovare quello più compatibile con i tuoi occhi. A presto!
-
-
Rispondi
Salve ho bisogno per scarsa lacrimazione di giornaliere con basso contenuto di acqua sapreste indicarmi quali modelli prendere in considerazione
-
Rispondi
Buongiorno Valentina! Come suggerito nel Blog, per chi soffre di secchezza
oculare sono preferibili delle lenti con un basso contenuto d'acqua generalmente
in silicone idrogel. Puoi consultare la nostra sezione di lenti
a contatto giornaliere in silicone idrogel.
Ti consigliamo di verificare con il tuo specialista quale possa essere il
marchio e modello più adatto a soddisfare le tue esigenze. A presto!
-
-
Rispondi
Salve, gentilmente vorrei sapere se sono migliori le lenti a contatto morbide o gaspermeabili x l'ossigenazione degli occhi? Grazie
-
Rispondi
Buongiorno Angela, poiché tutti gli occhi sono diversi non esiste una
tipologia “migliore” di un altra, ma il tuo specialista dopo un'accurata
visita potrà certamente indicarti se per il tuo caso specifico siano più
idonee le lenti morbide o quelle gas-permeabili. A presto!
-
-
Rispondi
Hey, thank you very much for the information! Is there a way I can get more info on the matter? So I can make a post on my local university about this? https://uautonoma.cl/ Thank you very much in advance!
-
Rispondi
Good morning Hworld, thank you for your comment! Sure, you can use our
article for your post :) Have a nice day!
-