La soluzione agli occhiali appannati dalla mascherina? Le lenti a contatto!
Indossare la mascherina nei luoghi pubblici rimane una necessità per tutti noi anche nel 2021. Nei negozi, sui mezzi pubblici o dal medico, la mascherina è imprescindibile. Questo strumento di protezione, però, può rappresentare una „sfida“ per alcune persone, soprattutto per chi indossa gli occhiali.
Per i portatori di occhiali, ormai è scontato: nel momento in cui si indossa la mascherina, le lenti si appannano. Forse avrete già provato a risolvere con i vari spray antiappananti, le salviette e quant'altro, ma – basandoci sui racconti dei nostri clienti – sappiamo che non sempre questi metodi si rivelano efficaci per tutti.
Cosa fare per prevenire che ci si offuschi la vista? Indossare un paio di lenti a contatto!
Come e perché i nostri occhiali si appannano?
Prima che vi mostriamo alcune valide alternative agli occhiali che siano sicure anche durante la pandemia e le temperature invernali, vediamo insieme perché si verifica questo fenomeno di appannamento degli occhiali.
L'appannamento è causato dalla condensazione. Il vapore acqueo (come ad esempio quello che si forma per via del respiro, sul tè caldo o in una pentola d'acqua bollente) si raffredda quando viene a contatto con gli occhiali. La temperatura, più fredda, delle lenti trasforma questo vapore in un liquido. Questo fa sì che si formi una sorta di „nebbia“ sulle lenti.
Questo fenomeno non avviene solamente nel momento in cui si entra in un ambiente riscaldato dopo essere stati all'aperto, ma anche quando indossiamo una mascherina protettiva.
Tutto questo rende il semplice atto di indossare un paio d'occhiali in inverno ancor più complicato. Sì, perché un paio di lenti appannate possono comportare dei rischi. Nel caso in cui si operino macchinari pesanti, per esempio, oppure nel fornire assistenza d'emergenza o, ancora, alla guida di un'automobile.
Qual è la migliore soluzione per evitare l'appannamento degli occhiali?
Ci sono diversi metodi per ridurre l'eccessiva condensazione. A tale proposito, in un nostro recente articolo abbiamo condiviso con voi cinque consigli per evitare l'appannamento degli occhiali quando si indossa la mascherina. Nel presente articolo, invece, vogliamo mostrarvi un altro trucco che forse potrà semplificarvi la vita in questi tempi di pandemia.
Come piegare la mascherina correttamente per evitare l'appannamento degli occhiali
- Scartate la vostra mascherina chirurgica
- Piegatela a metà seguendo la lunghezza
- Annodate i lacci su entrambi i lati
- Riaprite la mascherina
- Piegate gli angoli verso l'interno
- Ora indossate la vostra mascherina e modellate la striscia superiore sul naso in modo da farla aderire bene al viso

La migliore alternativa agli occhiali appannati? Le lenti a contatto.
Sì, sappiamo che molti di voi prediligono gli occhiali (e anche molti di noi, qui al quartier generale di Lentiamo, li preferiscono). Ma dopo aver testato vieppiù spray antiappannanti, possiamo dire con certezza che neanche i migliori riescono a prevenire completamente e permanentemente l'odioso appannamento delle lenti.
Negli scorsi mesi, ci siamo confrontati con voi clienti scambiando opinioni, consigli e soluzioni. Per molti di voi, sostituire gli occhiali con le lenti a contatto usa e getta si è rivelata la scelta vincente.
Indossando le lenti a contatto il problema dell'appannamento, per fortuna, non sussiste. Ma non solo. Le lenti a contatto usa e getta sono igieniche e sicure. Basta prelevarle dal loro blister sterile con le mani pulite e asciutte, posizionarle nell'occhio e cestinarle alla fine della giornata. Poiché non si tratta di lenti riutilizzabili, il rischio del proliferare di germi sulla superficie della lente è quasi nullo.
Per lo stesso motivo le lenti a contatto giornaliere sono raccomandate anche a medici, infermieri e altri professionisti sanitari, che indossano mascherine, tute e altri accessori protettivi per buona parte della giornata. Ecco perché Lentiamo collabora con gli ospedali d'Italia, Repubblica Ceca e Slovacchia, fornendo gratuitamente le lenti a contatto giornaliere necessarie al personale medico e sanitario, in prima linea nella lotta contro il COVID-19.
Come passare dagli occhiali alle lenti a contatto?
Se state considerando di passare alle lenti a contatto, che sia temporaneamente o permanentemente, avrete innanzitutto bisogno della vostra prescrizione per occhiali, in cui è possibile leggere i parametri necessari a correggere la vostra vista. La via più sicura per individuare i parametri corretti è quella di rivolgersi ad uno specialista che possa consigliarvi e fornirvi la corretta riconversione. Nel frattempo, nella seguente tabella vi mostriamo alcuni esempi fra le diottrie più comuni.

Attenzione: nella maggior parte dei casi, le diottrie degli occhiali corrispondono al potere delle lenti a contatto fino a +/- 3.50. Poiché le lenti degli occhiali sono poste a maggiore distanza dalla cornea rispetto alle lenti a contatto, per le diottrie più elevate gli optometristi adoperano delle tabelle di conversione più complesse per determinare la diottria corretta delle lenti a contatto. Ad esempio, +4.50 diottrie per occhiali corrispondono a +4.75 diottrie per lenti a contatto, mentre –9.00 diottrie per occhiali corrispondono a –8.00 diottrie per lenti a contatto. NB: le tabelle di conversione non sono necessariamente matematicamente corrette. L'esperienza ci insegna che sono da considerarsi più delle linee guida e che non sempre questo calcolo matematico è valido per ogni portatore di lenti. La consulenza con uno specialista che conosca i vostri occhi resta quindi di fondamentale importanza nella ricerca delle lenti perfette.
Non riuscita a trovare una prescrizione oculistica aggiornata? Fissate un appuntamento con il vostro oftalmologo o il vostro optometrista di fiducia e sottoponetevi ad un nuovo esame della vista.
Effettuato il test, è il momento di trovare delle lenti a contatto idonee. Naturalmente, le lenti a contatto dovranno risultare sia nitide dal punto di vista della correzione visiva che confortevoli da indossare. Inoltre, nel caso in cui i vostri occhi siano secchi o sensibili, sarà bene orientarsi verso delle lenti pensate per chi è affetto da queste problematiche.
Fra le lenti che i nostri optometristi consigliano a chi ha gli occhi delicati, per esempio, vi sono le lenti a contatto Lenjoy. Queste lenti a contatto di alta qualità combinano elevata performance visiva, comfort a lunga durata e un equilibrio ottimale per gli occhi. Grazie alla loro tecnologia di idratazione biocompatibile, la superficie antiscivolo, la protezione UV e la tinta azzurrata per una più facile manipolazione, le lenti a contatto giornaliere Lenjoy 1 Day Comfort sono una scelta sicura sia per i neofiti che per chi è già abituato ad utilizzare le lenti a contatto. Acquistando la confezione in formato starter pack da 10 lenti, riceverete il 25% di sconto sul vostro primo ordine cliccando sul bottone qui sotto.
Come applicare correttamente le lenti a contatto?
Avete individuato i vostri parametri e acquistato le vostre prime lenti a contatto graduate? Ottimo! Resta solo una cosa da fare: imparare come indossare e rimuovere correttamente le vostre nuove lenti.
I nostri video tutorial vi mostrano come procedere in maniera semplice e sicura.
Come mettere le lenti a contatto
Come togliere le lenti a contatto
Vi è piaciuto questo articolo? Se lo avete trovato interessante, lasciateci un commento qui sotto o condividetelo con i vostri amici!
Nulla di quanto contenuto nel presente articolo può essere interpretato come una forma di consiglio medico, né è inteso a sostituire le raccomandazioni di un medico specialista.