Ho già un account cliente Lentiamo

Come leggere la prescrizione per lenti a contatto

Ing. Petra Průchová

Contenuti medici verificati da Ing. Petra Průchová, Optometrista, il 18/1/2024. Scritto da Lentiamo

Per acquistare le lenti a contatto online è necessario conoscerne i parametri presenti nella prescrizione. Questi parametri si trovano solitamente nelle prescrizioni emesse dall'oculista (oppure dall'optometrista o dall'oftalmologo). È importante sapere che la prescrizione per occhiali e quella per lenti a contatto non sono la stessa cosa.

Altrettanto importante è che la prescrizione specialistica non sia eccessivamente datata. Se la prescrizione è più vecchia di un anno è arrivato il momento di aggiornarla! I nostri occhi cambiano con l'età e, con loro, i parametri delle nostre lenti.

Sommario

I parametri per lenti a contatto da conoscere

Raggio di curvatura (BC)

Il raggio di curvatura indica la dimensione in millimetri della curva descritta dalla lente. Si tratta di un parametro che determina il comfort della lente stessa e la sua stabilità sull'occhio. Solitamente questo parametro si aggira intorno agli 8.2–9.00 mm.


Diottria/Sfera (D/dpt./S/SPH/PWR)

La sfera indica il potere della lente a contatto. L'unità di misura della sfera è la diottria, o D. Il potere di una lente ha valore positivo (+) per la correzione dell'ipermetropia e valore negativo (-) per la miopia.


Diametro (DIA)

Questo parametro indica il diametro (o la grandezza) della lente. Le lenti a contatto morbide hanno generalmente un diametro più ampio, da 13.00 a 15.00 mm; le lenti a contatto rigide hanno un diametro di 9–10 mm.


Cilindro (CYL)

Il cilindro è un parametro necessario per la costruzione di lenti a contatto per astigmatici. Per le lenti a contatto ha sempre valore negativo e fornisce la corretta correzione per la curvatura anomala della cornea, tipica dell'astigmatismo.


Asse (A/ACH/AXIS/AX)

L'asse è un altro parametro relativo alle lenti per astigmatismo, in combinazione con il cilindro. Indica l'esatta posizione della curvatura della cornea ed è solitamente disponibile in un range che va da 0° a 180°. Attenzione: il valore 0 corrisponde a 180. Il 90 corrisponde alla verticale dell'occhio, il 180 al meridiano orizzontale.


Addizione (ADD)

Questo parametro definisce la differenza fra il valore diottrico della visione da lontano ed il valore diottrico della visione da vicino. È utilizzato per le lenti bifocali e multifocali. I parametri fino a +1.25 rientrano nel range Low, fino a +2.00 nel range Medium e fino a +3.00 nel range High.


Sei alla ricerca di lenti a contatto perfette per te?

Clicca il link sottostante e un 10% di sconto sarà applicato automaticamente al tuo acquisto - prova subito!

Acquista con uno sconto

Come determinare i parametri delle lenti a contatto?

I parametri per le lenti a contatto sono determinati dall'ottico o dall'oftalmologo attraverso vari test e metodi di misurazione. Grazie ad una prescrizione accurata il paziente sarà in grado di acquistare le lenti corrette in sicurezza.È importante che l'accuratezza di ogni parametro sia verificata ogni 6–12 mesi. La vista e gli occhi possono cambiare molte volte durante il corso della vita, perciò è importante tenere traccia di questi cambiamenti. Se vi sembra che la vostra vista sia cambiata o non sia più nitida, probabilmente è arrivato il momento di fare un nuovo controllo e aggiornare i parametri delle vostre lenti a contatto.

La differenza fra la prescrizione per lenti a contatto e quella per occhiali

Le due prescrizioni sono totalmente diverse perché le lenti degli occhiali sono poste mediamente a 12 millimetri di distanza dagli occhi, mentre le lenti a contatto sono poste direttamente sulla cornea. È comunque necessario essere in possesso di entrambe le prescrizioni per poter correggere efficacemente la vista.

 

Perciò, se siete portatori sia di occhiali che di lenti a contatto, fate attenzione a non confondere le due prescrizioni quando acquistate le nuove lenti a contatto. Oltre a ciò, vale la pena tenere presente che i metodi di misurazione per occhiali differiscono da quelli per lenti a contatto perché tengono inoltre conto della distanza fra gli occhi.

Altre informazioni presenti sulla confezione delle lenti a contatto

Unitamente ai parametri essenziali, sulla confezione troverete anche informazioni relative al contenuto in acqua e sulla permeabilità all'ossigeno. Curiosamente, per gli occhi più secchi sono indicate le lenti con contenuti d'acqua più bassi. Le lenti a contatto di alcuni materiali, se hanno un alto contenuto in acqua, tendono ad assorbire idratazione direttamente dall'occhio – se indossate per parecchie ore – una volta che l'acqua contenuta al loro interno è evaporata. Ciò significa che occorre valutare con lo specialista anche queste specifiche tecniche e individuare il materiale più idoneo ai propri occhi. Le lenti a contatto in idrogel, per esempio, hanno generalmente un alto contenuto in acqua e, una volta evaporato, potrebbero attingere idratazione dal film lacrimale. Il risultato: gli occhi si seccano. Chi soffre di occhi secchi, compatibilmente alle indicazioni dello specialista, può orientarsi verso le lenti in silicone idrogel che, essendo dotate di un'alta permeabilità all'ossigeno, richiedono il 20% in meno d'acqua.

 

La permeabilità all'ossigeno è indicata dal valore „Dk/t“. Più a lungo le lenti rimangono nell'occhio, più permeabili all'ossigeno dovrebbero essere. Se questo valore è troppo basso, negli occhi più sensibili possono verificarsi sintomi quali rossore, pizzicore o bruciore.

Non tutte le lenti a contatto sono idonee alle esigenze di ogni paziente

Proprio come le scarpe e il vestiario, le misure e le caratteristiche delle lenti a contatto possono variare a seconda del produttore. Per questo motivo, anche quando si desidera cambiare brand o modello di lente – anche se la vista non è cambiata – è consigliabile consultare il proprio specialista perché in alcuni casi i parametri potrebbero non coincidere.

Sommario

Parametri delle lenti a contatto Unità di misura Abbreviazioni Altre informazioni
Diottria diottria PWR, D, SPH, dpt da –30.00 a +30.00
Raggio millimetri BC da 8.2 a 9.00
Diametro millimetri DIA da 13.00 a 15.00
Cilindro diottria CYL, ZYL da –0.25 a –10.00, per lenti toriche
Asse gradi A, AX, AXIS from 0 to 180, per lenti toriche
Addizione diottria ADD da 1.00 a 3.00, per lenti multifocali

 

Non esitate a contattarci se avete bisogno d'aiuto per inserire i parametri nel nostro e-shop.

 

 

Non perderti nulla di importante.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Cristian P.

Se ordino lenti a contatto con + 1.50 per entrambi gli occhi che addizione devo mettere low o medium? Grazie

Rispondi

Lentiamo Nicole Fedeli

Buongiorno Cristian, in questo caso dipende dal modello di lenti multifocali. Ti consiglio di chiedere al tuo specialista di fiducia, il modello che fa al caso tuo, per essere sicuro di inserire correttamente i parametri. A presto!

Rispondi

Matteo G.

Salve, ho una prescrizione di questo tipo:
Dx:
SF - 3,50
CIL - 1,75
ASSE 175

Sx:
SF -3,75
CIL -2,00
ASSE 160

che tipo di lenti a contatto dovrei acquistare e con quale gradazione? Grazie in anticipo

Rispondi

Lentiamo Maria Chiara Tarsia

Buongiorno Matteo,
siamo spiacenti, non possiamo dare consigli rispetto al tipo di lente da scegliere e alla riconversione dei parametri necessaria. Ogni lente differisce per molti parametri e non sarebbe corretto indicare un prodotto piuttosto che un altro da dietro un monitor. Ogni cambio di lente infatti deve essere seguito da uno specialista. Il nostro sito è pensato per chi sa esattamente che lente acquistare ma vuole ricevere il pacchetto comodamente a casa. A presto!

Rispondi

Ciro

Ho acquistato le lenti a contatto multifocali ma probabilmente ho indicato le diottrie sbagliate.
Ho -3.25 di miopia e utilizzo le lenti da lettura +1.50. Le lenti da lettura le utilizzo esclusivamente quando indosso le lenti a contatto. Nell'ordine delle multifocali ho inserito -3.25 e l'addizione +1.50 (questo e' sicuramente il valore che ho sbagliato). Adesso devo ripetere l'ordine. Il valore esatto dell'ADDIZIONE è +2.50? Giusto?
Grazie mille, attendo una Vostra risposta.

Rispondi

Lentiamo Sandro Curatolo

Sì, è probabile che il valore corretto dell'addizione sia +2.50.

Le lenti a contatto multifocali utilizzano un'addizione che corrisponde alla differenza tra la correzione per la visione da lontano (miopia) e quella per la visione da vicino. Dato che utilizzi occhiali da lettura di +1.50 solo quando indossi le lenti a contatto, significa che questa è un'aggiunta rispetto alla correzione da lontano. Tuttavia, nelle lenti multifocali l'addizione è calcolata diversamente e di solito corrisponde alla tua prescrizione per la presbiopia (che generalmente segue una progressione standard con l'età).

Di solito, l'addizione nelle lenti a contatto multifocali è più alta rispetto agli occhiali da lettura, perché le lenti a contatto non permettono la stessa flessibilità nella messa a fuoco. Se usi +1.50 negli occhiali sopra le lenti a contatto, allora la tua addizione nelle multifocali potrebbe essere +2.50, che è un valore comune.

Per sicurezza, ti consiglio di verificare con il tuo ottico o contattologo prima di effettuare un nuovo ordine, per evitare ulteriori errori.

Rispondi

Marzia

Buongiorno,
Ho una prescrizione di questo tipo:
Dx
Sf. - 0,50
Cil. - 1,25
Ax. 8
Sx
Sf. /
Cil. - 1,25
Ax. 6
Che tipo di lenti a contatto dovrei acquistare e con quale graduazione?
Grazie in anticipo

Rispondi

Lentiamo Anna Invernizzi

Buongiorno Marzia. Purtroppo non possiamo dare consigli rispetto al tipo di lente da scegliere: ogni lente differisce per molti parametri e non sarebbe corretto indicarle un prodotto piuttosto che un altro da dietro un monitor. Ogni cambio di lente infatti deve essere seguito da uno specialista. Il nostro sito è pensato per chi sa esattamente che lente acquistare ma vuole ricevere il pacchetto comodamente a casa. A presto!

Rispondi

Giulia

Salve, ho una prescrizione di questo tipo:

Dx:
SF - 4
CIL - 0.50
ASSE 170

Sx:
SF -4
CIL -0.75
ASSE 170

che tipo di lenti a contatto dovrei acquistare e con quale gradazione? so che l'occhio sinistro ha bisogno di lentine per astigmatismo, mi chiedevo, devo acquistarle anche per l'occhio destro o vanno bene quelle "normali" cioè non per astigmatismo?

Grazie in anticipo

Rispondi

Lentiamo Maria Chiara Tarsia

Buongiorno Giulia, questo starà allo specialista determinarlo, a seconda del tuo caso specifico. Lo specialista ti dovrà inoltre fornire la riconversione dei parametri per occhiali in tuo possesso in parametri per lenti a contatto morbide. A presto!

Rispondi

Pietro

salve hoo una prescrizione per occhilali ma ho sempre usato lenti a contatto, ho notato che l'asse è cambiato, prima era 165 ora è 25 ma trovo solo lenti toriche mensili o di 20 o di 30 gradi, gentilmente cosa mi consigliate ?

vecchi parametri: (molto vecchi)
occhio destro SF -1 cilindro -1.75 asse 170
occhio sinistro SF -1.5 cilindro -2 asse 165

nuovi parametri:
occhio destro SF -1.5 cilindro -2.75 asse 160
occhio sinistro SF -1.5 cilindro -2.25 asse 25

Grazie mille
Pietro

Rispondi

Lentiamo Nicole Fedeli

La prescrizione che ci comunichi essendo quella per occhiali e non per lenti a contatto, necessita di una conversione e pertanto, ti consigliamo di verificare con il tuo specialista sia i parametri che dovrebbero avere le lentine sia quale marca e modello possano essere più idonei al tuo occhio e alle tue abitudini. A presto!

Rispondi

Chiara

Buongiorno per le lenti toriche mi servirebbe per l'occhio sx asse 165 , esiste?perchè non lo trovo

Rispondi

Lentiamo Nicole Fedeli

Buongiorno Chiara, ti confermo che ci sono lentine toriche con l'asse di cui necessiti. Ad ogni modo, ti consiglio di richiedere al tuo specialista, quali lentine sono adatte ai tuoi occhi. A presto!

Rispondi

Fabiana

Buongiorno
vorrei conoscere i parametri per le mie nuove lenti a contatto.
potete calcolarli ?
occhiale : cyl +2,25 ax90 add +0,75
attualmente uso lemtine : cyl-2,25 sph +2,25 ax180 e vanno bene
ma devo aggiungere add +0,75 su occhio non dominante.
il mio oculista si rifiuta di fare la conversione. grazie

Rispondi

Lentiamo Maria Chiara Tarsia

Buongiorno Fabiana, purtroppo non siamo in grado di fornire questo servizio a distanza, si rischierebbe di fornire parametri errati, soprattutto considerato che avrai bisogno di lenti su misura. Suggeriamo di trovare uno specialista che abbia nozioni di contattologia per poter acquistare le nuove lenti in tutta sicurezza. A presto!

Rispondi

Antonio

Buongiorno,
con prescrizione per occhiali con diottria +0,75 e ADD + 2 quale gradazione dovrei scegliere per lenti a contatto progressive?

Rispondi

Lentiamo Maria Chiara Tarsia

Buongiorno Antonio, questo parametro varia in base al modello di lenti a contatto ma anche in base all'occhio del portatore. Ti suggeriamo di valutare con il tuo specialista in modo da acquistare il prodotto corretto con i parametri più idonei. A presto!

Rispondi

Elisa C.

Buongiorno
Io ho un parametro CIL di -0.25 e -0.50 ma in commercio non trovo lenti toriche con questi valori, come mi regolo? Grazie

Rispondi

Lentiamo Antonio Raffaele Antonucci

Buongiorno Elisa. Grazie per il tuo messaggio. in effetti le lenti toriche in commercio hanno il cilindro che parte da un valore di -0.75. Inoltre il -0.50 è piuttosto un valore per occhiali. Per conoscere i parametri di lenti a contatto adatte alle tue esigenze è preferibile in questo caso consultare lo specialista. Rimaniamo a tua disposizione. A presto!

Rispondi

I prodotti più venduti