Le dimensioni? Contano eccome!!!
Il raggio (BC) è la misura che indica la curvatura della lente a contatto. E’ un parametro molto importante perchè – la scelta di una lente con il raggio più vicino possibile al nostro – la rende di gran lunga più confortevole oltre a migliorare decisamente la visione. Più alta è la misura del raggio, meno è curva la cornea. E il diametro? Ecco, il diametro indica invece la grandezza della lente!
Sei alla ricerca di lenti a contatto perfette per te?
Clicca il link sottostante e un 10% di sconto sarà applicato automaticamente al tuo acquisto - prova subito!
Ma come si fanno a determinare queste due misure?
La lente perfetta dovrebbe adagiarsi esattamente sulla nostra cornea: quindi il diametro della cornea dovrebbe coincidere con quello della lentina. Se le lenti sono più piccole del dovuto, avremo una visione offuscata e distorta. Per questo è importante che, durante la visita annuale, lo specialista non si limiti a definire l’entità del difetto visivo ma anche il materiale migliore, il raggio e il diametro delle lenti a contatto da acquistare. Una volta individuato il prodotto migliore, lo specialista dovrebbe riesaminare il paziente con indosso le lentine e assicurarsi che le stesse non solo vestano correttamente, ma che non provochino reazioni indesiderate.
Le lenti a contatto morbide devono essere centrate sulla cornea e spostarsi massimo uno o due millimetri ogni volta che si sbatte la palpebra. Se la lente a contatto non si muove, si può manifestare una mancanza di ossigeno. Nel tempo questo potrebbe provocare un gonfiore corneale (edema) e una possibile riduzione dell'acuità visiva. Se la lente a contatto si sposta troppo, invece, si possono verificare irritazioni o infiammazioni.
Le lenti a contatto gas permeabili dovrebbero spostarsi di due – tre millimetri ogni volta che l'occhio sbatte. Anche in questo caso la scelta della lente sbagliata può essere molto dannosa: una lente di contatto gas permeabile “sbagliata” può causare cicatrici corneali.
Nel corso degli anni è possibile che le lenti a contatto inizialmente prescritte debbano essere sostituite per garantire la salute corneale. È per questo motivo che – a prescindere dal peggioramento o miglioramento della visione – è necessario effettuare la visita di controllo almeno una volta l’anno.
Commenti
Aggiungi nuovo commentoGrazie
POsso utilizzare lenti con raggio 8.7 e DIA 14
Grazie. buongiorno
occhio dx -0,25, cyl -1,75, axis 020.
BC 8.50.....
alle mensili Air Optix Hydra Glyde per astigmatismo.
volevo sapere se i parametri sono uguali a quelle giornaliere.
cosi' faccio l'ordine.
grazie aspetto una vostra risposta al più presto
Sapete dirmi se esistono delle lenti multifocali per chi ha miopia, astigmatismo e recentemente anche presbiopia? Mi sembra di trovare solo o astigmatismo e presbiopia o miopia presbiopia .Sulla prescrizione per l occhio vedo un Asse 090. Sapete dirmi quale compagnia lo offre e se c'è tanta differenza tra prendere una lente con diametro 14 o 14.2? Grazie
Quale è meglio prendere?
In effetti il raggio base 9.00 non è tra i disponibili per lenti giornaliere per astigmatismo. Ti consiglierei di farti fornire marca e modello dal tuo specialista, poiché temo che potresti incorrere in un acquisto incauto senza ulteriori suggerimenti. Buona giornata.
Buongiorno Lia, sul nostro catalogo puoi trovare alcuni modelli di lenti con raggio 8.50 e diametro 14.20. Tra questi escludi le AcuvueTruEye. Inoltre è lo stesso produttore a consigliare il passaggio alle Acuvue Oasys 1-Day with HydraLuxe. Ti consiglio di consultare il tuo specialista perché alcuni parametri sono diversi. Ti auguro una buona giornata.
Tommaso T.
Posso passare all'uso di lenti a contatto giornaliere o mensili?
Tommaso T.