Come leggere la prescrizione per lenti a contatto

Contenuti medici verificati da Ing. Petra Průchová, Optometrista, il 18/1/2024 Scritto da Lentiamo
Per acquistare le lenti a contatto online è necessario conoscerne i parametri presenti nella prescrizione. Questi parametri si trovano solitamente nelle prescrizioni emesse dall'oculista (oppure dall'optometrista o dall'oftalmologo). È importante sapere che la prescrizione per occhiali e quella per lenti a contatto non sono la stessa cosa.
Altrettanto importante è che la prescrizione specialistica non sia eccessivamente datata. Se la prescrizione è più vecchia di un anno è arrivato il momento di aggiornarla! I nostri occhi cambiano con l'età e, con loro, i parametri delle nostre lenti.
Sommario
- I parametri per lenti a contatto da conoscere
- Come determinare i parametri delle lenti a contatto?
- La differenza fra la prescrizione per lenti a contatto e quella per occhiali
- Altre informazioni presenti sulla confezione delle lenti a contatto
- Non tutte le lenti a contatto sono idonee alle esigenze di ogni paziente
- Sommario
I parametri per lenti a contatto da conoscere
Raggio di curvatura (BC)
Il raggio di curvatura indica la dimensione in millimetri della curva descritta dalla lente. Si tratta di un parametro che determina il comfort della lente stessa e la sua stabilità sull'occhio. Solitamente questo parametro si aggira intorno agli 8.2–9.00 mm.
Diottria/Sfera (D/dpt./S/SPH/PWR)
La sfera indica il potere della lente a contatto. L'unità di misura della sfera è la diottria, o D. Il potere di una lente ha valore positivo (+) per la correzione dell'ipermetropia e valore negativo (-) per la miopia.
Diametro (DIA)
Questo parametro indica il diametro (o la grandezza) della lente. Le lenti a contatto morbide hanno generalmente un diametro più ampio, da 13.00 a 15.00 mm; le lenti a contatto rigide hanno un diametro di 9–10 mm.
Cilindro (CYL)
Il cilindro è un parametro necessario per la costruzione di lenti a contatto per astigmatici. Per le lenti a contatto ha sempre valore negativo e fornisce la corretta correzione per la curvatura anomala della cornea, tipica dell'astigmatismo.
Asse (A/ACH/AXIS/AX)
L'asse è un altro parametro relativo alle lenti per astigmatismo, in combinazione con il cilindro. Indica l'esatta posizione della curvatura della cornea ed è solitamente disponibile in un range che va da 0° a 180°. Attenzione: il valore 0 corrisponde a 180. Il 90 corrisponde alla verticale dell'occhio, il 180 al meridiano orizzontale.
Addizione (ADD)
Questo parametro definisce la differenza fra il valore diottrico della visione da lontano ed il valore diottrico della visione da vicino. È utilizzato per le lenti bifocali e multifocali. I parametri fino a +1.25 rientrano nel range Low, fino a +2.00 nel range Medium e fino a +3.00 nel range High.
Sei alla ricerca di lenti a contatto perfette per te?
Clicca il link sottostante e un 10% di sconto sarà applicato automaticamente al tuo acquisto - prova subito!
Come determinare i parametri delle lenti a contatto?
I parametri per le lenti a contatto sono determinati dall'ottico o dall'oftalmologo attraverso vari test e metodi di misurazione. Grazie ad una prescrizione accurata il paziente sarà in grado di acquistare le lenti corrette in sicurezza.È importante che l'accuratezza di ogni parametro sia verificata ogni 6–12 mesi. La vista e gli occhi possono cambiare molte volte durante il corso della vita, perciò è importante tenere traccia di questi cambiamenti. Se vi sembra che la vostra vista sia cambiata o non sia più nitida, probabilmente è arrivato il momento di fare un nuovo controllo e aggiornare i parametri delle vostre lenti a contatto.
La differenza fra la prescrizione per lenti a contatto e quella per occhiali
Le due prescrizioni sono totalmente diverse perché le lenti degli occhiali sono poste mediamente a 12 millimetri di distanza dagli occhi, mentre le lenti a contatto sono poste direttamente sulla cornea. È comunque necessario essere in possesso di entrambe le prescrizioni per poter correggere efficacemente la vista.
Perciò, se siete portatori sia di occhiali che di lenti a contatto, fate attenzione a non confondere le due prescrizioni quando acquistate le nuove lenti a contatto. Oltre a ciò, vale la pena tenere presente che i metodi di misurazione per occhiali differiscono da quelli per lenti a contatto perché tengono inoltre conto della distanza fra gli occhi.
Altre informazioni presenti sulla confezione delle lenti a contatto
Unitamente ai parametri essenziali, sulla confezione troverete anche informazioni relative al contenuto in acqua e sulla permeabilità all'ossigeno. Curiosamente, per gli occhi più secchi sono indicate le lenti con contenuti d'acqua più bassi. Le lenti a contatto di alcuni materiali, se hanno un alto contenuto in acqua, tendono ad assorbire idratazione direttamente dall'occhio – se indossate per parecchie ore – una volta che l'acqua contenuta al loro interno è evaporata. Ciò significa che occorre valutare con lo specialista anche queste specifiche tecniche e individuare il materiale più idoneo ai propri occhi. Le lenti a contatto in idrogel, per esempio, hanno generalmente un alto contenuto in acqua e, una volta evaporato, potrebbero attingere idratazione dal film lacrimale. Il risultato: gli occhi si seccano. Chi soffre di occhi secchi, compatibilmente alle indicazioni dello specialista, può orientarsi verso le lenti in silicone idrogel che, essendo dotate di un'alta permeabilità all'ossigeno, richiedono il 20% in meno d'acqua.
La permeabilità all'ossigeno è indicata dal valore „Dk/t“. Più a lungo le lenti rimangono nell'occhio, più permeabili all'ossigeno dovrebbero essere. Se questo valore è troppo basso, negli occhi più sensibili possono verificarsi sintomi quali rossore, pizzicore o bruciore.
Non tutte le lenti a contatto sono idonee alle esigenze di ogni paziente
Proprio come le scarpe e il vestiario, le misure e le caratteristiche delle lenti a contatto possono variare a seconda del produttore. Per questo motivo, anche quando si desidera cambiare brand o modello di lente – anche se la vista non è cambiata – è consigliabile consultare il proprio specialista perché in alcuni casi i parametri potrebbero non coincidere.
Sommario
Parametri delle lenti a contatto | Unità di misura | Abbreviazioni | Altre informazioni |
---|---|---|---|
Diottria | diottria | PWR, D, SPH, dpt | da –30.00 a +30.00 |
Raggio | millimetri | BC | da 8.2 a 9.00 |
Diametro | millimetri | DIA | da 13.00 a 15.00 |
Cilindro | diottria | CYL, ZYL | da –0.25 a –10.00, per lenti toriche |
Asse | gradi | A, AX, AXIS | from 0 to 180, per lenti toriche |
Addizione | diottria | ADD | da 1.00 a 3.00, per lenti multifocali |
Non esitate a contattarci se avete bisogno d'aiuto per inserire i parametri nel nostro e-shop.
Non perderti nulla di importante.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Commenti
Aggiungi nuovo commentoMatteo G.
Dx:
SF - 3,50
CIL - 1,75
ASSE 175
Sx:
SF -3,75
CIL -2,00
ASSE 160
che tipo di lenti a contatto dovrei acquistare e con quale gradazione? Grazie in anticipo
Maria Chiara Tarsia
siamo spiacenti, non possiamo dare consigli rispetto al tipo di lente da scegliere e alla riconversione dei parametri necessaria. Ogni lente differisce per molti parametri e non sarebbe corretto indicare un prodotto piuttosto che un altro da dietro un monitor. Ogni cambio di lente infatti deve essere seguito da uno specialista. Il nostro sito è pensato per chi sa esattamente che lente acquistare ma vuole ricevere il pacchetto comodamente a casa. A presto!
Ciro
Ho -3.25 di miopia e utilizzo le lenti da lettura +1.50. Le lenti da lettura le utilizzo esclusivamente quando indosso le lenti a contatto. Nell'ordine delle multifocali ho inserito -3.25 e l'addizione +1.50 (questo e' sicuramente il valore che ho sbagliato). Adesso devo ripetere l'ordine. Il valore esatto dell'ADDIZIONE è +2.50? Giusto?
Grazie mille, attendo una Vostra risposta.
Sandro Curatolo
Le lenti a contatto multifocali utilizzano un'addizione che corrisponde alla differenza tra la correzione per la visione da lontano (miopia) e quella per la visione da vicino. Dato che utilizzi occhiali da lettura di +1.50 solo quando indossi le lenti a contatto, significa che questa è un'aggiunta rispetto alla correzione da lontano. Tuttavia, nelle lenti multifocali l'addizione è calcolata diversamente e di solito corrisponde alla tua prescrizione per la presbiopia (che generalmente segue una progressione standard con l'età).
Di solito, l'addizione nelle lenti a contatto multifocali è più alta rispetto agli occhiali da lettura, perché le lenti a contatto non permettono la stessa flessibilità nella messa a fuoco. Se usi +1.50 negli occhiali sopra le lenti a contatto, allora la tua addizione nelle multifocali potrebbe essere +2.50, che è un valore comune.
Per sicurezza, ti consiglio di verificare con il tuo ottico o contattologo prima di effettuare un nuovo ordine, per evitare ulteriori errori.
Marzia
Ho una prescrizione di questo tipo:
Dx
Sf. - 0,50
Cil. - 1,25
Ax. 8
Sx
Sf. /
Cil. - 1,25
Ax. 6
Che tipo di lenti a contatto dovrei acquistare e con quale graduazione?
Grazie in anticipo
Anna Invernizzi
Giulia
Dx:
SF - 4
CIL - 0.50
ASSE 170
Sx:
SF -4
CIL -0.75
ASSE 170
che tipo di lenti a contatto dovrei acquistare e con quale gradazione? so che l'occhio sinistro ha bisogno di lentine per astigmatismo, mi chiedevo, devo acquistarle anche per l'occhio destro o vanno bene quelle "normali" cioè non per astigmatismo?
Grazie in anticipo
Maria Chiara Tarsia
Pietro
vecchi parametri: (molto vecchi)
occhio destro SF -1 cilindro -1.75 asse 170
occhio sinistro SF -1.5 cilindro -2 asse 165
nuovi parametri:
occhio destro SF -1.5 cilindro -2.75 asse 160
occhio sinistro SF -1.5 cilindro -2.25 asse 25
Grazie mille
Pietro
Nicole Fedeli
Chiara
Nicole Fedeli
Fabiana
vorrei conoscere i parametri per le mie nuove lenti a contatto.
potete calcolarli ?
occhiale : cyl +2,25 ax90 add +0,75
attualmente uso lemtine : cyl-2,25 sph +2,25 ax180 e vanno bene
ma devo aggiungere add +0,75 su occhio non dominante.
il mio oculista si rifiuta di fare la conversione. grazie
Maria Chiara Tarsia
Antonio
con prescrizione per occhiali con diottria +0,75 e ADD + 2 quale gradazione dovrei scegliere per lenti a contatto progressive?
Maria Chiara Tarsia
Elisa C.
Io ho un parametro CIL di -0.25 e -0.50 ma in commercio non trovo lenti toriche con questi valori, come mi regolo? Grazie
Antonio Raffaele Antonucci
Beatrice
Maria Chiara Tarsia
Tella
Anna Invernizzi
Angelo N.
Ultima visita oculistica:
OD -8/0,5/36 Torica
OS -6,5/-0,25/155
Che lenti a contatto mi consigliate?
Io ho provato OD -6,50 senza correzione ,va abbastanza bene anche da vicino.
OD invece che dovrebbe essere senza correzione non va bene da vicino sia con-6 e con -6,50
Grazie
Cordiali saluti
Angelo
Sandro Curatolo
Raf
Raf
Nicole Fedeli
In questo caso, ti suggeriamo di verificare insieme al tuo specialista. Il nostro sito è pensato per chi sa esattamente che lente acquistare ma vuole ricevere il pacchetto comodamente a casa. A presto!
Roberta C.
Osx +050 + 1 100
Uso le biofinity toric. Ma ho visto che il cl +1 non ci sono
Anna Invernizzi
Non esiste una lente a contatto che vada bene per tutti e gli occhi non sono tutti uguali. Ogni occhio differisce da un altro non solo per l’entità del difetto visivo, ma anche per la curvatura della cornea, la composizione del film lacrimale e per la resistenza o la sensibilità dei tessuti che compongono il segmento anteriore dell’occhio. Purtroppo noi non possiamo fornire questo tipo di consulenza: il nostro shop è pensato per chi ha già trovato le lenti più idonee e vuole riceverle comodamente a casa. A presto!
Paolo C.
la prescrizione del medico per le lenti a contatto indica cosi:
occhio destro -1,75 -0,75 e ASSE 5
occhio sinistro 0.00 - 1,25 e ASSE 5 tabo
io utilizzo lenti a contatto toriche mensili, che dato devo inserire nel campo Asse?
Nicole Fedeli
Massimo C.
occhio DX: Cil +075 As 160 - Occhio Sn: Cil.+0,75 As 160
Occhio DX : Sf +2.50 Cil +0.75 As 160
Occhio SN:Sf +2.50 Cil +0.75 As 160
Nicole Fedeli
Quando Ti verrà consigliato un marchio specifico di lenti e il relativo modello, ci auguriamo di rivederti su Lentiamo.it per il tuo acquisto. A presto!
Linda
Occhio destro. Occhio sinistro
sfera +1.25. +2.25
Cilindro +0.75. + 0.1
Asse 60° 120°
Maria Chiara Tarsia
S.r.
BC DIA PWR CYL AX
DX 8.7 14.5 -8.0 -1.25 010
SX 8.7 14.5 -7.0 -1.25 170
come calcolo l'asse?
grazie
Maria Chiara Tarsia
Tiziana
Dx-5 -2.25 10°. Sx -5 -2.25 10°
Come devo inserire i parametri per acquistare delle lenti mensili?
Maria Chiara Tarsia
Monia G.
Sono sia miope che astigmatica e vorrei acquistare le lenti a contatto bisettimanali .
Il mio oculista mi ha prescritto i seguenti occhiali :
- OD
Sf -8 Cil -2 Asse 15
- OS
Sf - 5,50 Cil -2 Asse 15
Che gradazione dovrei usare per l'acquisto delle lenti a contatto ?
Grazie per la risposta
Sandro Curatolo
Monia G.
Nell'attesa di rivolgermi al mio oculista al rientro delle sue ferie, potrebbe farmi la conversione col sistema internazionale ?
Ringrazio anticipatamente
Monia
Sandro Curatolo
Floriana
Anna Invernizzi
Gabriele
Miopia:
Diottrie occhio dx = -6.50 Diottrie occhio sx = -6.50
Astigmatismo:
Cilindro occhio dx = -1.75 Cilindro occhio sx = -1.75
Asse occhio dx = 160° Asse occhio sx = 020°
Per gli occhiali il mio oculista mi ha fornito le diottrie della miopia per entrambi gli occhi di -7.
La domanda che vorrei porre è: per l'astigmatismo i valori dell'asse e del cilindro per gli occhiali sono gli stessi delle lenti a contatto?
Antonio R. Antonucci
Alessia
sono già Vs cliente.
L'oculista mi ha cambiato le lenti con +1 da distanza e +3.50 da vicino.
Tra le Vs lenti mensili quali posso comprare?
Grazie
Anna Invernizzi
Lucia
Quanti gradi devo segnare per l'acquisto online?
Grazie
Anna Invernizzi
Guido S.
OD sf +1,25 / cil. +0,25 asse 10
OS sf - 1,25 / cil. ===========
Quale addizione consigliate per la lente di gradazione positiva e quella negativa? Grazie per la cortese attenzione.
Maria Chiara Tarsia
Rossella R.
Maria Chiara Tarsia
Anonimo
vedo che c' la scritta addizione ma poi all'interno quando ti chiede quanto deve essere ci sono due lettere che non so identificare D oppure N, cosa indicano queste lettere?
Maria Chiara Tarsia
Gaia
porto lenti a contatto modello Proclear.
Sulla scatola c'è un parametro, ossia AXIS,che viene indicato con 0.90.
A cosa corrisponde? a 90°?
Maria Chiara Tarsia
Monica R.
Sandro Curatolo
Elena N.
Vorrei sapere che lenti teoriche posso acquistare grazie
Sandro Curatolo
Per ottenere questa informazione non sono sufficienti i dati che ci invii. È necessario richiedere al tuo specialista la marca e modello di lente più adatta alle tue necessità- Resto a tua disposizione!
Giorgia V.
Grazie
Giorgia
Maria Chiara Tarsia
Giorgia V.
Marco M.
Sandro Curatolo
Laura
Sandro Curatolo
Giovanna
Anna Invernizzi
Angela C.
Occhio destro:
sfera -4,00
Cil-3,25
Asse178
Occhio sinistro:
Sfera-4,25
Cil-4,00
Asse165
Grazie anticipatamente.
Maria Chiara Tarsia
Pivi R.
Ho lenti in prova AIR OPTIX
Questi sono i dati sulla confezione
PWR - 2.25
BC 8.6
DIA 14.2
MAX ADD +2.25
A quale confezione devo fare riferimento visto che non posso selezionare la gradazione +2.25
Grazie
Anna Invernizzi
Andrea
Valentina Fais
Buongiorno Andrea. La voce SPH solitamente indica la sfera/potere in questo caso sembra indicare una miopia di -2.75, l'addizione viene indicata con un segno + oppure con il valore Low/Med/High. Per qualsiasi dubbio, puoi inviarci una foto a info@lentiamo.it e possiamo verificare meglio i parametri riportati sulla tua confezione. A presto!
Daniele
Maria Chiara Tarsia
Giovanna
Valentina Fais
Buongiorno Giovanna! I dati indicati corrispondono a quelli di una prescrizione per occhiali, questi devono essere convertiti da un ottico o dal tuo specialista in parametri per lenti a contatto. Purtroppo noi essendo rivenditori non abbiamo la possibilità di fornire questo servizio. Una volta che ti saranno stati forniti tutti i dettagli speriamo tu possa tornare a fare l'acquisto su Lentiamo! A presto!
Ciro I.
Occhio sinistro -6 asse 0.
Per ordinare le lentine che gradazione devo prendere grazie.
Maria Chiara Tarsia
Margherita
Antonio R. Antonucci
Elvira P.
Specifico che sono parametri di cui ho gia lenti a contatto che devo però ricomprare
Valentina Fais
Buongiorno Elvira! Si tratta di parametri corrispondenti ad una prescrizione per occhiali e non per lenti a contatto. Ti consigliamo di consultare il tuo specialista e richiedere la conversione dei parametri così che ti possa indicare quelli per lenti a contatto. Purtroppo noi non abbiamo la possibilità di procedere alla conversione. Una volta ricevuti tutti i dettagli speriamo di reincontrarti su Lentiamo. A presto!
Elena R.
sx -5.25 cil -2.50 asse 180
dx -5 cil -3 asse 180
Ha sempre utilizzato le coopervision biofinity toric con ax 010. possibile ci sia questa differenza su asse?
volevo capire prima di ordinare
Valentina Fais
Buongiorno Elena, i parametri indicati corrispondono a quelli per occhiali e non per lentine. In questo caso ti suggeriamo di richiedere al tuo specialista la conversione dei parametri per ricevere i valori necessari per lenti a contatto. Probabilmente questa grossa differenza è data dal fatto che i parametri non siano ancora stati convertiti. A presto!
Sandro Curatolo
In questo caso ti chiederei di richiedere una conversione dei parametri al tuo specialista. In effetti la prescrizione di cui ci invii i parametri sembrerebbe essere stata concepita per occhiali. Ti auguro una buona giornata
Giorgio
Maria Chiara Tarsia
Antonio
Antonio
Maria Chiara Tarsia
Laura
Ho sempre portato occhiali per ipermetropia e recentemente anche un leggero astigmatismo. Questa è la mia recente prescrizione:
Occhio destro: Sf +4. 25 Cil -0. 50
Ax: 095
Occhio sinistro: Sf +4. 25 Cil - 0. 25 Ax:090
Ho chiesto al mio oculista di poter provare ad utilizzare lenti a contatto e mi ha lasciato seguente prescrizione:
Per entrambi gli occhi
+4.25 BC: 8.6 DIA: 14.1
Mi domando: è normale che la forza sia di +4.25 come nella prescrizione degli occhiali?
Grazie mille!
Maria Chiara Tarsia
Laura
Maria Chiara Tarsia
Sabrina M.
Ho letto che ne occorrono 2 perché la distanza tra occhiali e lenti è diversa.
Devo richiamarlo?
Soffro di astigmatismo e jpermetropia
Maria Chiara Tarsia
Maria C.
Maria Chiara Tarsia
Anna
il mio oculista mi ha prescritto lenti toriche come segue
+ 2,25/90 occhio destro
- 0,25/80 occhio sinistro
volevo chiedere se 90 ed 80 stanno per ASSE?
Devo acquistare lenti online e non so a cosa si riferisce questo valore .
Grazie e Buona Giornata
Maria Chiara Tarsia
Emanuele
Grazie
Valentina Fais
Buongiorno Emanuele! La differenza nei parametri di raggio e diametro influisce sulla stabilità e aderenza della lente. Se i parametri sono errati rispetto alle dimensioni del proprio occhio si va incontro a discomfort e fastidio e di conseguenza anche la visione è compromessa. Ti invitiamo a verificare con il tuo specialista qual è il valore più adatto a soddisfare le tue necessità. A presto!
Giuseppe B.
Maria Chiara Tarsia
Elvira
il mio occhio destro ha un cilindro di -2 mentre il sinistri -1,5. Non essendo disponibili lenti a contatto toriche con questi valori di cilindro, cosa mi consigliate di prendere?
Grazie
Valentina Fais
Buongiorno Elvira! Si tratta di parametri corrispondenti ad una prescrizione per occhiali e non per lenti a contatto. Ti consigliamo di consultare il tuo specialista e richiedere la conversione dei parametri così che ti possa indicare quelli per lenti a contatto. Purtroppo noi non abbiamo la possibilità di procedere alla conversione. Una volta ricevuti tutti i dettagli speriamo di reincontrarti su Lentiamo. A presto!
Occhipinti S.
cquistare delle Lentine online
I parametri devono essere gli stessi della ricetta dell oculista? Grazie
Valentina Fais
Buongiorno! Se i parametri della prescrizione sono quelli per occhiali devono essere convertiti dal tuo specialista in parametri per lenti a contatto. A presto!
Pasqualina
Valentina Fais
Buongiorno Pasqualina! I parametri indicati sembrerebbero quelli di una prescrizione per occhiali, in particolare il cilindro positivo e cilindro +0.50 non esistono per lente a contatto. Pertanto ti consigliamo di rivolgerti al tuo specialista per ottenere la conversione dei parametri per lenti a contatto e indicarti quale marca e modello possano essere più idonei al tuo occhio e alle tue esigenze. Una volta ricevute tutte le informazioni necessarie, speriamo di ritrovarti su Lentiamo. A presto!
Paola P.
Maria Chiara Tarsia
Giulia
Per un problema ad un occhio sono stata costretta a fare visite ricorrenti e non solo i parametri dell’astigmatismo differivano dopo un giorno da un’oculista ad un altro, ma nell’arco di 5 mesi erano sempre differenti misurando la vista dallo stesso oculista, mese dopo mese sempre diversi.
In questo caso come ci si comporta per le lenti a contatto nuove o gli occhiali aggiornati ?
Cordiali saluti
Valentina Fais
Buongiorno Giulia! Per procedere con l'acquisto delle lenti a contattato o degli occhiali è necessario essere in possesso dei parametri esatti utili a soddisfare i bisogni dei tuoi occhi e, in particolare per le lenti a contatto, il tuo ottico deve indicarti anche il marchio e modello adatto a soddisfare le tue necessità.
Purtroppo non abbiamo modo di capire quale possa essere la causa di questa variazione di parametri, una volta chiarita la situazione con il tuo specialista di fiducia allora potrai procedere con l'acquisto dei prodotti per te necessari. A presto!
Patrik
porto da molti anni lenti a contatto con correzione per miopia -2.50 per entrambi gli occhi ma da qualche tempo ormai non le porto quasi più in quanto non riesco più a mettere a fuoco da vicino.
Vorrei provare delle lenti multifocal ma non so che correzione devo acquistare. Da vicino NON mi servono gli occhiali, da lontano invece SÌ...
Mille grazie per un vostro consiglio.
Cordiali saluti. Patrik
Maria Chiara Tarsia
Alberto C.
Maria Chiara Tarsia
Gianluca
volevo sapere se per le lenti toriche il parametro legato all'asse può cambiare nel tempo o una volta verificato si mantiene inalterato col passare degli anni.
Grazie
Maria Chiara Tarsia
Fabiola C.
Valentina Fais
Buongiorno Fabiola! In questo caso potrebbe essere utile una lente multifocale e torica capiamo che sia difficile trovare quella giusta dato che la scelta sul mercato è più limitata. Nel nostro catalogo puoi trovare le
Proclear Multifocal Toric CooperVision. Speriamo tu possa trovare presto una lente confortevole. Buona giornata!
Maria
Grazie
Maria Chiara Tarsia
Ilaria
Non trovo lenti toriche giornaliere con i miei valori di Cilindro ed Asse. Bisogna calcolare diversamente anche questi valori come per le diottrie? Cosa mi consigliate?
Grazie mille e buona giornata
Valentina Fais
Solo una volta che l’optometrista avrà verificato tutte queste condizioni sarà in grado di indicare il materiale e la geometria delle lenti a contatto più idonee ai tuoi occhi e alle tue abitudini, una volta ricevute tutte le informazioni necessarie, speriamo tu possa tornare a fare l'acquisto su Lentiamo! A presto!
Francesca
Sandro Curatolo
Gloria
Valentina Fais
Ti consigliamo di verificare con il tuo specialista sia i parametri che dovrebbero avere le lentine sia quale marca e modello possano essere più idonei al tuo occhio e alle tue abitudini.
Non esiste una lente a contatto che vada bene per tutti e gli occhi non sono tutti uguali. Ogni occhio differisce da un altro non solo per l’entità del difetto visivo, ma anche per la curvatura della cornea, la composizione del film lacrimale e per la resistenza o la sensibilità dei tessuti che compongono il segmento anteriore dell’occhio. In questo caso per l'occhio dx potresti aver bisogno di lenti sferiche e per l'occhio sinistro di lenti toriche ma solo il tuo specialista, che conosce bene i tuoi occhi, potrà fornirti le informazioni necessarie, in quel momento speriamo tu possa tornare a fare l'acquisto su Lentiamo. A presto!
Matilde
Sandro Curatolo
Buongiorno Matilde. Ci sono davvero molti modelli differenti di lenti
multifocali con diverse caratteristiche. Non ti consiglio di scegliere in base
ad un consiglio di qualcuno che non conosca esattamente la tua situazione. Ti
consiglierei anche, se possibile, di richiedere una prova previa ad un eventuale
acquisto allo specialista a cui ti rivolgerai per il suggerimento. Buona
giornata!
Anna Z.
Ho acquistato due confezioni di lenti toriche mensili Bausch & Lomb ma non so quale parte deve stare sopra e quale sotto. Mi spiego... solitamente le lenti toriche hanno delle tacchette ad ore 6... queste hanno dei numeri ad ore 6 ed a ore 12.... Qual'è il verso giusto?? Ho notato che guardando in basso non vedo niente, inoltre la messa a fuoco vicino e lontano o contrario è molto lenta.
Cordiali saluti
Anna Zamboni
Sandro Curatolo
Buongiorno Anna, grazie per il messaggio. Non preoccuparti, le lenti toriche
dispongono di micropesi attraverso i quali si dispongono automaticamente nel
“verso” giusto senza che tu debba fare nulla. Probabilmente all'inizio il
posizionamento potrebbe non risultare perfetto ma – in genere – dopo
i primi ammiccamenti e movimenti oculari vanno " a posto" senza difficoltà.
Buona giornata!
Lorenzo
-2,5 miopia e -1 di astigmatismo 145 gradi
-2,5 miopia e -1 di astigmatismo 55 gradi T
Che gradazione di cilindro dovrei acquistare?
Grazie in anticipo per la risposta
Valentina Fais
Buongiorno Lorenzo! Si tratta di parametri per occhiali, sarebbe quindi
necessario contattare il tuo specialista che, conoscendo bene i tuoi occhi,
saprà sicuramente indicarti i parametri per lenti a contatto e il marchio e
modello di lentine per te necessari. Una volta in possesso di tutti i dettagli
speriamo tu possa tornare a fare l'acquisto su Lentiamo. A presto!
Francy
Valentina Fais
Buongiorno Francy! Dai parametri forniti sembrerebbe che tu abbia necessità
di lenti toriche multifocali, nel nostro negozio sono disponibili le Proclear
Multifocal Toric CooperVision. Ad ogni modo, ti inviterei a contattare il
tuo specialista per verificare quale lente sia effettivamente adatta alle tue
esigenze. Inoltre, i parametri forniti sono quelli per occhiali, sarebbe quindi
necessario che lo specialista li convertisse in parametri per lenti a contatto.
Quando ti saranno state date tutte queste informazioni speriamo tu possa tornare
a fare l'acquisto su Lentiamo. A presto!
Simone
Valentina Fais
Buongiorno Simone! Ti consigliamo di verificare con il tuo specialista quale
possa essere la causa di questo fastidio, in modo tale da capire se sia
necessario apporre qualche modifica ai parametri delle tue lentine o se possa
essere sufficiente utilizzare degli occhiali per PC, che
filtrano la luce blu dello schermo, per risolvere il problema. A presto!
Massimo O.
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Massimo, purtroppo non conoscendo il tuo caso ci è impossibile
darti una risposta. I parametri in tuo possesso sono per occhiali, ma il tuo
specialista potrà fornirti la riconversione specifica per lenti a contatto. Si
tratta di un'operazione che dovrà svolgere qualcuno che conosce i tuoi occhi,
in modo da farti avere i parametri più corretti per il tuo caso.
A presto!
Antonio
BC 8.6 DIA 14.1 PWR-2.25
Sandro Curatolo
Buongiorno Antonio. Questi parametri indicano; BC è il raggio di curvatura,
DIA è il diametro della lente, PWR è il potere della lente (per la correzione
in questo caso della miopia) –0.75 è il cilindro della lente che assieme al
180 (valore espresso in gradi) sono due parametri che correggono l'astigmatismo.
L'altro dato che invii (BC 8.6 DIA 14.1 PWR-2.25) è relativo ad una lente che
corregge soltanto la miopia. Tutti i dati sembrano far pensare che si tratti
delle lenti Clariti 1 day
Toric e delle Clariti 1 Day . In
questo caso tutti i parametri coincidono. Se devi acquistare le lenti e non sai
come inserire i parametri non esitare a contattarci allo 0444 1565390. Buona
giornata!
Mauro
Il massimo del valore del cilindro che trovo è -3,00.
Sono così particolari?
Grazie
Maria Chiara Tarsia
Buonasera Mauro, i parametri che ci presenti fanno riferimento alla
costruzione di occhiali. Per le lenti a contatto occorrerebbe una riconversione
specifica, che può esserti fornita dal tuo specialista. Per quanto riguarda
i possibili modelli adatti al tuo caso, potrebbe essere necessario adottare
delle lenti di costruzione. Qui
trovi le lenti disponibili nei cilindri elevati. Lo specialista potrà
inoltre indicarti quale fra questi risulta più compatibile con le esigenze del
tuo occhio. Una volta individuato il modello giusto, ci auguriamo di rivederti
nel nostro negozio. A presto!
Mauro
Luca M.
Adesso ho moistacuve multifocale;D+0.00
Max add:+2.50 HiGH
Grazie
Sandro Curatolo
Salve Luca, la visione da vicino è rappresentata dal parametro ADD, che nel
tuo caso sembra il più alto selezionabile. Ti consiglio di contattare il tuo
specialista per farti dare un suggerimento in merito, poiché potrebbe essere
che tu abbia bisogno di un cambio nei parametri, nel modello di lente ecc. Ci
sono delle lenti che coprono dei parametri più ampi rispetto alla presbiopia,
ma – sinceramente – non mi sento di raccomandarti alcun cambio senza
conoscere la tua situazione. Ti auguro una ottima giornata.
Anna B.
Maria Chiara Tarsia
Buonasera Anna, ti suggeriamo di rivolgere questa domanda ad uno specialista
che conosca i tuoi occhi. Sarà compito dello specialista indicarti la
riconversione corretta dei parametri e il modello di lenti più idoneo per il
tuo caso. A presto!
Lucrezia
Antonio Antonucci
Buongiorno Lucrezia, a priori i valori utilizzati sono uguali che si tratti
di toriche mensili o giornaliere. Mentre altri parametri possono differire,
come ad esempio i materiali. In questi casi suggeriamo di rifarsi al parere di
uno specialista. Grazie, a presto!
Olori C.
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno C., siamo spiacenti ma non disponiamo di occhiali da lettura
graduati. A presto!
Katerina
Occhio sx prw - 2.00 cyl - 3.78 asse 0
Che gradazione devono avere le lenti? Grazie
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Katerina, sembrerebbe una prescrizione per occhiali. Il tuo
specialista potrà fornirti la conversione specifica per le lenti a contatto.
A presto!
Debora S.
Sandro Curatolo
Buongiorno Debora, probabilmente la tua prescrizione non è stata effettuata
per lenti a contatto.Ti consigliamo di rivolgerti al tuo ottico di fiducia per
una conversione ed un suggerimento su marca e modello. Buona giornata.
Sabrina
Da quanto devo fare gli occhiali?... -6.5?
Sandro Curatolo
Buongiorno Sabrina, il tuo calcolo è abbastanza ragionevole. Tuttavia non ti
consiglierei di improvvisare e credo che prima di fare gli occhiali ti
converrebbe un consulto specialistico. Resto a tua disposizione.
Valentina
in caso la prescrizione prevede un'asse pari a 115 è opportuno prendere 110 o 120?
Grazie
Sandro Curatolo
Buongiorno Valentina, in questo caso la differenza di parametri ci indica che
la prescrizione è stata effettuata per occhiali e non per lenti a contatto. In
questo caso conviene consultare uno specialista per avere una conversione.
Questo perché diversi parametri potrebbero variare e non soltanto quello
riferito all'asse. Buona giornata!
Loredana
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Loredana, non conoscendo i tuoi occhi non sappiamo dire se le
valutazioni effettuate dal tuo ottico siano corrette o meno. Se la correzione
visiva che le lenti ti forniscono è soddisfacente, molto probabilmente si
tratta dei parametri giusti. In caso contrario, ti suggeriamo di riportare al
tuo ottico qualsiasi difficoltà in modo che possa ricalcolare i tuoi parametri
e adattarli alle tue necessità. Una volta che avrai individuato le lenti
corrette, ci auguriamo di rivederti sul nostro e-shop. A presto!
Stefano
Destro: SF. -3.50 CIL -1 asse 180°
Sinistro: SF. -1.75 CIL -1 asse 180°
Per le lenti a contatto il mio ottico dice di diminuire solamente il valore di CIL di 0.25, pertanto la prescrizione per lenti a contatto diventerebbe:
Destro: SF. -3.50 CIL -0.75 asse 180°
Sinistro: SF. -1.75 CIL -0.75 asse 180°
E' corretto che il valore di CIL diventi -0.75 ? (Ho il dubbio che debba diventare -1.25) GRAZIE
Valentina Fais
Buongiorno Stefano, ti consigliamo di verificare con il tuo specialista quali
possano essere i parametri esatti per te necessari, purtroppo non conoscendo
i tuoi occhi non abbiamo modo di fornirti questa indicazione. Inoltre, essendo
solo rivenditori non ci è possibile procedere con la conversione di parametri
per occhiali in parametri per lenti a contatto. A presto!
Raffaella
Sono forse sbagliate le gradazioni?
Grazie
Antonio Antonucci
Gentile Raffaella, grazie per il tuo messaggio. Per trovare risposta alle tue
domande suggeriamo di fare le opportune verifiche e misurazioni presso uno
specialista ottico. Restiamo a tua disposizione. A presto!
Maria P.
Maria Chiara Tarsia
Gentile Maria, esattamente. Generalmente si tende a prescrivere un
addizionale meno potente rispetto a quello degli occhiali, poiché le lenti sono
poste direttamente a contatto con la cornea. Chiaramente questo è un fattore
soggettivo, per cui è sempre opportuno effettuare queste valutazioni con uno
specialista che abbia misurato la tua vista. A presto!
Alberto P.
Maria Chiara Tarsia
Buonasera Alberto, le lenti a contatto risultano generalmente più forti
nella correzione rispetto agli occhiali poiché le si indossano in una sede più
ravvicinata rispetto a quella della lente degli occhiali. Chiaramente qualsiasi
caso è soggettivo, per cui non escludiamo casi in cui – per varie
ragioni – possa verificarsi il contrario. L'importante è sempre affidarsi ad
uno specialista e fare una serie di prove per testare l'efficacia del
dispositivo e mai affidarsi al fai da te. A presto!
Fulvio
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Fulvio, ti confermo che –2.00 è un cilindro per occhiali e
non per lenti a contatto morbide. In caso di astigmatismo è del tutto normale
che i parametri per occhiali non coincidano con quelli delle lenti a contatto,
poiché la lente a contatto è posta direttamente sulla cornea. Poiché
riscontri difficoltà nella visione da lontano, ti suggerisco di farlo presente
alla specialista in modo che possa fornirti dei parametri alternativi.
A presto!
Giada
Valentina Fais
Buongiorno Giada! Se il tuo ottico ha indicato asse 0 ti confermiamo che
questo corrisponde all'asse 180. In caso contrario, ti consigliamo di
verificare bene con il tuo specialista quali siano i parametri per te
necessari, non conoscendo i tuoi occhi non abbiamo la possibilità di capire se
possa essere stato commesso un errore. A presto!
Pepa
ho una prescrizione oculistica per lenti a contatto. Vorrei quelle mensili. come posso fare per allegarvi la prescrizione...visto che non ne capisco niente?
Saluti
Valentina Fais
Buongiorno! Puoi inviarci la documentazione a info@lentiamo.it e ti
forniremo il nostro supporto. A presto!
Corrao C.
Occhio destro per distanza Sf -1,75 Cil -0,50 Asse 160
Occhio destro per lettura Sf -0,75 Cil -0,50 Asse 160
Occhio sinistro per distanza Sf -1,75 Cil -1 Asse 160
Occhio sinistro per lettura Sf -0,75 Cil -1 Asse 160
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno C., siamo spiacenti ma la conversione da parametri per occhiali a
parametri per lenti a contatto deve essere effettuata da uno specialista che
conosca il tuo caso. E' impossibile fornire questo tipo di assistenza a
distanza. A presto!
Mirella
dx -5,75 cil -1,50 asse 70, sx -2,50 cil -2.25 asse 95
Se volessi ordinare delle lenti a contatto quale gradazione dovrei indicare? O è assolutamente necessario rivolgersi ad un ottico? Grazie
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Mirella, immagini bene. Per individuare i parametri corretti per
le lenti a contatto – e capire quale modello di lente a contatto sia più
compatibile con il tuo occhio – è indispensabile affidarsi prima ad uno
specialista che possa visitarti personalmente. Sfortunatamente è impossibile
fornire questo tipo di assistenza a distanza. A presto!
Arianna P.
La mia prescrizione per gli occhiali è
OD
Sf +3,25 Cil + 1,25 Asse 90
OS
Sf +3 Cil +1 Asse 90
Cordiali Saluti e grazie
Arianna
Luca C.
Valentina Fais
Buongiorno Luca! Per verificare a quale valore corrisponde, ti basterà
andare sulla pagina prodotto e, all'interno della sezione “Parametri”, alla
voce “Addizione” verificare se il parametro 1.25 è compreso all'interno
del valore Low, Medium o High. A presto!
Marco A.
occhio sinistro sf -5 cil -0,25 asse 10
rimanendo in attesa di una cordiale risposta sui parametri delle confezioni che devo acquistare invio cordiali saluti.
Valentina Fais
Buongiorno Marco! Se i parametri di cui sei in possesso sono già stati
convertiti in parametri per lenti a contatto, ti basterà andare sulla pagina
prodotto delle lentine, che lo specialista ti ha suggerito di utilizzare, e
selezionare i parametri in questo modo:
- potere –4.00, cilindro –0.25, asse 140º;
- potere –5.00, cilindro –0.25 asse 10º.
A presto!
Antonio
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Antonio, quei valori indicano il parametro Addizione, ossia la
correzione della presbiopia. A presto!
Alessandra M.
Chiara Finco
Buongiorno Alessandra, ti consigliamo di verificare con lo specialista di
fiducia i nuovi parametri delle lenti a contatto da acquistare e se sia
necessario cambiare anche altri parametri oltre al cilindro. Noi siamo solo dei
rivenditori e non ottici ed il nostro sito è pensato per chi sa esattamente
quali lenti acquistare ma vuole riceverle comodamente a casa. Spero possa capire
la nostra posizione a riguardo. A presto!
Mariano P.
Sf //, cil +2.25,asse 90.
Grazie
Valentina Fais
Buongiorno Mariano, i parametri indicati corrispondono ad una prescrizione
per occhiali e non per lenti a contatto, in particolare il cilindro per lente a
contatto deve corrispondere ad un parametro negativo. Pertanto, ti consigliamo
di verificare con il tuo specialista sia i parametri che dovrebbero avere le
lentine sia quale marca e modello possano essere più idonei al tuo occhio e
alle tue abitudini. A presto!
Lisa V.
L'oculista mi ha indicato queste lenti a contatto
OD - 3,25
OS - 3,25 - 50 x90
Non trovo la gradazione per astigmatismo 0,50..come posso risolvere?
Grazie
Chiara Finco
Buongiorno Lisa, i parametri che ci indichi sono per occhiali e non per
lenti a contatto, pertanto ti consigliamo di verificare con il tuo specialista
sia i parametri che dovrebbero avere le lentine sia quale marca e modello
possano essere più idonei al tuo occhio e alle tue abitudini. Noi siamo solo
dei rivenditori e non possiamo offrire questo tipo di assistenza. A presto!
Pino
O.D -11/-3,00/ 20
O.S. -12/-2,00/ 165
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Pino, non conoscendo i tuoi occhi o il tuo caso specifico ci è
impossibile fornirti questo genere di indicazioni a distanza. I parametri delle
tue lenti devono essere riconvertiti da uno specialista che abbia la
possibilità di visitarti e possa consigliarti il modello di lente più idoneo
per le necessità dei tuoi occhi. A presto!
Michele M.
Valentina Fais
Buongiorno Michele, si tratta di lenti a contatto in grado di mettere a fuoco
in automatico gli oggetti in base al movimento dei muscoli oculari, purtroppo
non sono ancora disponibili sul mercato. Buona giornata!
Michele M.
Valentina Fais
Buongiorno Michele, nel nostro e-shop sono presenti solo lenti a contatto
morbide in questo caso potresti aver bisogno di lenti
a contatto multifocali. Prima dell'acquisto, ti consigliamo di fare delle
prove supervisionato dal tuo specialista per verificare quale possa essere il
modello di lente adatto alle tue necessità. A presto!
Michele M.
Valentina Fais
Buongiorno Michele, la nostra azienda rivende lenti a contatto, accessori per
la loro cura e manutenzione e occhiali da sole, purtroppo nel nostro catalogo
non abbiamo a disposizione integratori e farmaci che possano agire nel modo in
cui ci indichi. Ti invitiamo a consultare il tuo specialista, che conoscendo
bene i tuoi occhi, saprà sicuramente fornirti il supporto adatto alle tue
necessità. A presto!
Elena
Maria Chiara Tarsia
Buonasera Elena, sicuramente è importante riferire questa problematica al
tuo specialista ed effettuare un nuovo esame per capire se sia sopraggiunta una
modifica nel visus o se, semplicemente, i parametri attuali non siano
sufficientemente idonei. A presto!
Nadia
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Nadia, non conoscendo i tuoi occhi ci è impossibile fornirti
indicazioni a distanza. I parametri delle tue lenti devono essere prescritti da
uno specialista che abbia la possibilità di visitarti. A presto!
Rossella
Soffro di secchezza oculare e uso lenti a contatto mensili soflens, ho letto che quelle in idrogel sono più adatte è corretto?
Io sono astigmatica e miope, la prescrizione degli occhiali è:occhio destro -3.25 cil.1, occhio sinistro -2.75 cil. 1.75.
Ho notato che molti marchi di lenti non hanno il cil. di 1 ma solo di 1.25 o 0.75. La domanda è: che gradazione di astigmatismo inserisco per entrambi gli occhi?
Ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione.
Valentina Fais
Buongiorno Rossella, in base ai parametri che ci indichi possiamo dedurre che
la prescrizione di cui sei in possesso sia una prescrizione per occhiali.
Pertanto ti consigliamo di verificare con il tuo specialista sia i parametri
che dovrebbero avere le lentine sia quale marca e modello possano essere più
idonei al tuo occhio e alle tue abitudini. Noi siamo solo rivenditori e non
possiamo fornire questo tipo di consulenza. A presto!
Monica N.
Sandro Curatolo
Buongiorno Monica, teoricamente sembrerebbe la soluzione migliore. In ogni
modo, per essere certa, ti consiglio di sentire anche lo specialista, poiché
talvolta per aggiustare i parametri della presbiopia, alcuni suggeriscono (in
base alla situazione specifica) anche piccole variazioni del potere della lente.
Chiaramente è sempre meglio essere assistiti da qualcuno che conosce la tua
situazione nello specifico ed evitare le improvvisazioni in questo campo. Ti
auguro una ottima giornata!
Monica N.
Anonimo
Grazie
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno, la scelta dipende fortemente dal tuo caso specifico. Il tuo
specialista di fiducia potrà fornirti la corretta conversione dei tuoi
parametri per occhiali in parametri per lenti a contatto e consigliarti il
modello più idoneo ai tuoi occhi. A presto!
Marisol P.
Antonio L.
E possibile, se inviando la prescrizione capire quali parametri usare?
Sandro Curatolo
Salve Antonio! Dal momento che è necessario effettuare una conversione dei
parametri ed inoltre è necessario capire esattamente di quale marca e modello
disponi, è molto più indicato chiedere direttamente al tuo specialista di
effettuare una nuova prescrizione per lenti a contatto. Resto a tua
disposizione!
Anonimo
Maria Chiara Tarsia
Buonasera, sarebbe opportuno consultare uno specialista che conosca i tuoi
occhi per individuare le lenti a contatto multifocali idonee al tuo caso (e
i relativi parametri specifici). Buona serata!
Cristiana B.
Chiara Finco
Buongiorno Cristiana! I parametri che devi inserire sono il potere (PWR)
+2.75 e l'addizione +2.50 (cui corrisponde la dicitura Max Add +2.50). Se ti
servono ulteriori indicazioni puoi inviarci una foto della scatola delle tue
lenti all'indirizzo info@lentiamo.it
A presto!
Luciano F.
Grazie per la risposta
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Luciano, significa che si tratta di lenti multifocali e che
l'Addizione da scegliere corrisponde solitamente a LOW, ma potrebbe variare a
seconda della marca o del modello. Se desideri una indicazione più precisa
inviaci pure la foto della confezione a info@lentiamo.it.
A presto!
Thomas
Indicando la gradazione +2.50 (per quelle che non richiedono il parametro ADD, es. Focus dailies progressives)?
Indicando PWR 0.00 e ADD medium (in quelle che richiedono il parametro ADD, es. Dailies Multifocal)?
Grazie,
Thomas
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Thomas, l'addizione +2.50 solitamente corrisponde al parametro
HIGH, ma questo dato può variare in base al modello di lente da te selezionato.
Il parametro da indicare per il Potere invece è sempre 0.00. Se hai dei dubbi
su quali lenti acquistare, ti consigliamo di consultare uno specialista che
conosca i tuoi occhi. A presto!
Federica
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno Federica, le lenti a contatto morbide non sono prodotte in quei
parametri, per cui ti consigliamo di chiedere al tuo oculista di operare per te
un'apposita conversione per lenti a contatto e, se non le hai mai utilizzate, di
indicarti un modello che possa essere idoneo per te. A presto!
Domenico B.
Maria Chiara Tarsia
Buongiorno, si tratta di un parametro relativo agli occhiali perciò
dovresti richiedere al tuo specialista di riferimento l'opportuna conversione
per correggere il tuo problema visivo. A presto!
Cristian P.