Lenti mensili o giornaliere: come scegliere?
Sommario
Le lenti a contatto giornaliere e quelle mensili sono egualmente popolari fra i portatori.
Scopri quale tipologia di lenti a contatto è la più adatta al tuo stile di vita e i costi di ciascuna tipologia.
Quali lenti a contatto sono più economiche: le giornaliere o le mensili?
Da una comparazione generale fra le lenti mensili e le lenti giornaliere, è semplice scoprire che le lenti mensili sono in media più economiche del corrispettivo usa-e-getta. Nel fare questa valutazione è però importante pensare al tipo di utilizzo che fai delle tue lenti.
Se le indossi tutti i giorni, allora sicuramente le lenti mensili sono una scelta più leggera per il portafogli. Se, invece, utilizzi le lenti solo saltuariamente (ad esempio per fare sport), le lenti giornaliere saranno la scelta più economica poiché una singola confezione durerà più a lungo.
Perciò, non dimenticare di considerare quali sono le tue abitudini e il tuo stile di vita.
Hai già trovato le lenti a contatto perfette?
Clicca il link sottostante e un 10% di sconto sarà applicato automaticamente al tuo acquisto - prova subito!
Quali lenti mensili sono più economiche: morbide o rigide?
Le lenti a contatto morbide a ricambio mensile sono generalmente più economiche delle lenti rigide a ricambio mensile. Il materiale di cui si compongono le lenti rigide è più resistente, e questo spiega in parte perché il prezzo è più elevato. In più, le lenti a contatto rigide sono spesso costruite ad hoc, ad esempio nei casi di astigmatismo più elevato. Le lenti a contatto morbide hanno invece dei prezzi tendenzialmente più contenuti.
E i prodotti per la cura delle lenti?
Per prendersi cura delle lenti mensili possono essere utilizzate varie soluzioni, da quelle per il semplice risciacquo, a quelle per la disinfezione o le classiche soluzioni saline o, ancora, le soluzioni al perossido. Le lenti giornaliere, invece, si gettano semplicemente nel cestino dopo l'utilizzo e quindi non richiedono di alcun prodotto aggiuntivo. Da questo punto di vista, quindi, le lenti mensili risultano più dispendiose dal punto di vista del tempo.
Conclusioni
Sappiamo ora che, in media, le lenti a contatto mensili sono generalmente più economiche, ma anche che richiedono l'acquisto di specifici prodotti per la pulizia e la conservazione. Inoltre, se una lente mensile viene smarrita o graffiata dal portatore, a livello monetario sarà una perdita più consistente rispetto a quella di una lente usa-e-getta.
In ogni caso, per molti portatori le lenti mensili sono comunque la scelta migliore o la più confortevole, a patto di rispettare quotidianamente le norme igieniche necessarie.
Per altri, invece, questo tipo di lenti riutilizzabili non sono idonee (quando, ad esempio, gli occhi sono particolarmente delicati). In questi casi, gli specialisti prescriveranno le lenti giornaliere.
Commenti
Aggiungi nuovo commentoGentile Giovanni! Per passare da una lente giornaliere ad una mensile è necessario consultare il tuo specialista per scegliere il prodotto più adatto a soddisfare le tue necessità. In questo modo, effettuando anche una prova con dei campioni, potrà indicarti sia i parametri che le caratteristiche tecniche del prodotto per te necessario, marchio e modello. A presto!
Buongiorno Acire, ottimo punto! Grazie per questo commento, a presto!
Buongiorno Vincenzo! Ti consigliamo di verificare con il tuo specialista
quale possa essere il tipo di lente più adatta a soddisfare le tue necessità,
conoscendo bene i tuoi occhi saprà sicuramente indicarti il prodotto e
i parametri esatti da utilizzare. Purtroppo, essendo solo rivenditori, noi non
possiamo fornire questo tipo di consulenza: il nostro shop è pensato per chi ha
già trovato le lenti più idonee e vuole riceverle comodamente a casa.
A presto!
Anna
c' differenza di spessore tra le lenti quindicinali e quelle mensili? Uso lenti Acuvue Oasys. Grazie, saluti Anna