Le prime lenti a contatto rigide sono state prodotte di vetro.
Il PMMA (polimetilmetacrilato) è l'unico materiale non permeabile. Di norma è molto trasparente. Si tratta di un materiale con durezza sufficiente, resistenza a graffi e rotture, è ben lavorabile, biologicamente ineccepibili per acidi e solventi diluiti.
La superficie non-polare riduce al minimo la formazione di depositi, che porta ad una minore incidenza di malattie degli occhi. Le lenti a contatto rigide vengono costruite sia con materiale non permeabile all'ossigeno che con materiali permeabili.
Domande
Commenti Aggiungi domanda
-
Rispondi
Sono portatore di lenti rigide da 30 anni PMMA. Mi trovo bene anche sego sempre occhi. Dovendo rifarle, posso continuare a usare le PMMA ? Grazie