Come conservare le lenti a contatto?
La corretta cura delle lenti a contatto è semplice, oltre che estremamente importante per la salute degli occhi. Imparando come conservare correttamente le lenti a contatto e il portalenti, le lenti saranno più confortevoli e il rischio di irritazioni e infezioni oculari sarà notevolmente ridotto.
Stabilite una routine di cura delle lenti a contatto per ottenere il massimo dalle vostre lenti e mantenere i vostri occhi sani. Per aiutarvi a iniziare, date un'occhiata alle nozioni di base su come pulire e conservare le lenti a contatto!
Pulire le lenti a contatto
Il metodo di pulizia delle lenti dipende dal tipo di lente e dalla soluzione utilizzata. Le lenti giornaliere vengono gettate alla fine della giornata, quindi non è necessario utilizzare una soluzione per pulirle e conservarle. Le lenti a contatto permanenti possono essere indossate durante la notte e non devono essere pulite con la stessa frequenza delle lenti a contatto bisettimanali e di quelle mensili, che devono essere rimosse e pulite ogni notte.
Raccomandiamo inoltre consultare il proprio specialista e seguire le istruzioni del produttore per capire come conservare le proprie lenti a contatto correttamente.
Come pulire e conservare le lenti a contatto
- Lavate e asciugate le mani prima di rimuovere la lente a contatto dall'occhio.
- Riempite il portalenti con della soluzione fresca di flacone.
- Rimuovete la prima lente a contatto e ponetela sul palmo della mano. Ricopritela con qualche goccia di soluzione e strofinatela delicatamente avanti e indietro per detergerne la superficie.
- Sciacquate la lente con altra soluzione e riponetela nel portalenti per conservarla.
- Ripetete queste operazioni per l'altro occhio.
Tipi di soluzioni per lenti a contatto
Sembra che sul mercato ci sia una quantità infinita di soluzioni per lenti a contatto tra cui scegliere. Esistono però alcune tipologie di base, che andremo a illustrarvi a seguire. Queste possono essere utilizzate per conservare la maggior parte delle lenti a contatto morbide.
- Soluzione multiuso: la soluzione multiuso è una soluzione tutto-in-uno che pulisce, disinfetta e risciacqua le lenti a contatto.
- Soluzione salina: la soluzione salina, anche detta fisiologica, viene utilizzata per sciacquare le lenti a contatto prima di inserirle negli occhi. Non contiene agenti detergenti o disinfettanti e non deve essere utilizzata al posto di una soluzione disinfettante.
- Soluzione al perossido di idrogeno: la soluzione al perossido è una soluzione detergente e disinfettante piuttosto forte, solitamente consigliata per gli occhi sensibili. Deve essere neutralizzata prima di entrare in contatto con gli occhi e richiede un processo di posa più lungo rispetto alle soluzioni multiuso. Seguite sempre scupolosamente le istruzioni quando utilizzate questo tipo di prodotto. La soluzione non neutralizzata è altamente irritante per gli occhi.
Pulire il portalenti
La pulizia dei portalenti è importante quanto quella delle lenti stesse. Sporco e batteri possono accumularsi sia all'esterno che all'interno dell'astuccio, quindi è importante detergerlo ogni giorno.
Come pulire il portalenti
- Lavate e asciugate le mani prima di procedere alla pulizia del portalenti.
- Se ve ne è, gettate via la soluzione usata (naturalmente, assicuratevi prima che le lenti non siano ancora al suo interno!).
- Sciacquate l'interno e l'esterno con la soluzione per lenti a contatto, strofinando accuratamente pareti e bordi con un dito pulito.
- Appoggiate il portalenti a faccia in giù su un panno pulito o della carta da cucina, in modo che possa asciugarsi all'aria.
Come conservare le lenti a contatto correttamente: cose da fare e cose da non fare
Cose da fare
- Stabilite una routine.
- Lavate e asciugate le mani prima di maneggiare le lenti a contatto.
- Utilizzate una quantità di soluzione fresca di flacone ogni volta che rimuovete le lenti a contatto.
- Togliete le lenti a contatto prima di fare il bagno o di andare a nuotare.
- Seguite le raccomandazioni del produttore delle lenti a contatto e dello specialista.
Cose da non fare
- Non indossate le lenti a contatto oltre il periodo di utilizzo indicato.
- Non utilizzate la soluzione per lenti a contatto oltre la data di scadenza.
- Non utilizzate semplice acqua o saliva per pulire le lenti o i portalenti.
- Non indossate le lenti a contatto se gli occhi sono irritati, doloranti o se la visione diventa offuscata.
- Non conservate le lenti a contatto in luoghi estremamente caldi o freddi.
Altre domande frequenti su come conservare le lenti a contatto
Con quale frequenza devo cambiare la soluzione nel portalenti?
La soluzione per lenti a contatto deve essere usata ogni giorno. Non "rabboccare" o riutilizzare mai la soluzione per lenti a contatto del giorno prima.
Devo pulire le lenti a contatto ogni giorno?
Sì, le lenti a contatto devono essere pulite ogni sera per rimuovere i depositi proteici. Consultate il vostro oculista di fiducia per discutere delle lenti giornaliere usa-e-getta o altre eventuali opzioni, se volete evitare la routine di manutenzione.
È necessario strofinare le lenti durante la pulizia?
Sì, strofinare delicatamente la lente tra le dita o nel palmo della mano con la soluzione a contatto aiuta ad ammorbidire e rimuovere i depositi proteici.
Come conservare le lenti a contatto senza liquido?
Le lenti a contatto non possono essere conservate senza l'ausilio di una soluzione apposita. Lasciare le lenti a contatto già utilizzate in un astuccio senza liquido avrà il solo effetto di farle seccare e renderle inutilizzabili per il giorno successivo.
Posso usare l'acqua per pulire e conservare le lenti a contatto?
No! L'acqua contiene batteri nocivi e altri microrganismi che possono essere estremamente dannosi per la salute degli occhi. Inoltre, l'acqua non contiene speciali lubrificanti e ingredienti disinfettanti, necessari perché proteggono adeguatamente gli occhi e le lenti. Allo stesso modo, non fidatevi di alcun liquido per lenti a contatto fatto in casa o soluzione per lenti a contatto fai da te. Utilizzate sempre e solo prodotti appositi.
Posso usare acqua e sapone per pulire il portalenti?
No, utilizzate solo la soluzione apposita per lenti a contatto per sciacquare e disinfettare il portalenti. Se necessario, è possibile utilizzare uno spazzolino nuovo da denti per strofinare l'astuccio, invece di usare le dita.
Per quanto tempo posso conservare le mie lenti a contatto nella soluzione?
Alcune soluzioni multiuso consentono di conservare le lenti a contatto nel portalenti per 24 ore e altre fino a 30 giorni. Le soluzioni a base di perossido di idrogeno hanno linee guida più rigide, determinate dal tempo necessario per la neutralizzazione della soluzione (generalmente una notte). Consultate sempre le linee guida del produttore per i tempi di conservazione.
Con quale frequenza devo sostituire il portalenti?
Raccomandiamo di sostituire i portalenti una volta ogni tre mesi. Date un'occhiata a questo video per qualche simpatica idea su come riutilizzare il vostro vecchio portalenti!
Potrebbe interessarvi anche: Come mettere e togliere le lenti a contatto?