Ho già un account cliente Lentiamo

Retinopatia diabetica

Retinopatia diabetica


La retinopatia diabetica è una complicazione del diabete che colpisce gli occhi. È causata da un danno ai vasi sanguigni del tessuto fotosensibile situato nella parte posteriore dell'occhio (la retina). La retinopatia diabetica può inizialmente presentarsi come asintomatica, ma con il tempo può peggiorare in maniera anche grave.

Abbiamo chiesto alla nostra oftalmologa, la dottoressa Mineva, di parlarci di questa patologia oculare legata al diabete e di illustrarci i possibili trattamenti.



Cosa sono il diabete e la retinopatia diabetica?

La dottoressa Mineva ci spiega a seguire in cosa consiste il diabete:

Il diabete è una malattia endocrina che interessa il metabolismo. Fra le particolarità di questa patologia vi sono una persistente iperglicemia, deficienza insulinica assoluta o relativa e possibili danni vascolari (angiopatia diabetica) che possono portare a infermità o morte.

Questa patologia così diffusa a livello mondiale può avere numerose cause. Cattiva nutrizione, assenza di attività fisica, stress ed ereditarietà sono fra le principali cause dell'incapacità per l'organismo di produrre insulina.

Poiché attacca tutti i vasi sanguigni, il diabete può causare danni agli organi, inclusi gli occhi. Fra quelli legati agli occhi, il disturbo più grave causato dal diabete è la retinopatia diabetica, una delle principali cause di cecità. Si sviluppa a differenti livelli e può danneggiare irreversibilmente la vista.

La retinopatia diabetica può essere curata?

Nella sua forma lieve, detta retinopatia diabetica non proliferante, può essere curata tramite laser terapia e trattamenti farmacologici prescritti in ambito ambulatoriale.

In caso di complicazioni causate dalla forma più grave di retinopatia diabetica (retinopatia diabetica proliferante), l'unico modo di intervenire è attraverso la vitrectomia.

Cosa possiamo fare per proteggerci dalla retinopatia diabetica?

Il danno al fondo dell'occhio non è visibile o percepibile per il paziente. Perciò, per prevenire l'insorgere di complicazioni serie, è necessario prenotare una visita presso un oftalmologo almeno una volta l'anno. La diagnosi della retinopatia diabetica richiede fluorangiografia retinica (FA) e tomografia ottica (OCT), oltre ad una visita oculistica standard – con test dell'acuità visiva, biomicroscopia del segmento anteriore ed esame delle pupille dilatate.

Commenti

    Nessuna domanda...

    I campi segnati * sono obbligatori

    Altri termini che iniziano per R