Congiuntivite papillare
Congiuntivite papillare è la reazione allergica della congiuntiva palpebrale alla lente a contatto. Le reazioni allergiche sono frequenti ai portatori di lenti a contatto morbide. La forma delle papille congiuntivali ricorda la forma di una testa di gatto o dei ciotoli (ecco perché si usa anche il nome „congiuntivite gigantopapillare“). Spesso per risolvere il problema è sufficiente una maggiore frequenza della pulizia enzimatica delle lenti a contatto o di irrigazione salina della congiuntiva, o una maggiore cura delle palpebre.
Domande
Commenti Aggiungi domanda
-
Rispondi
Buon giorno volevo chiedere io non porto lenti a contatto perché ho la visita bene però sono stato dal oculista specialista e mi ha diagnostica la congiuntivite micro papillare e mi ha dato delle gocce di cortisone e delle gocce di lubrificanti e poi delle lentine di protezione vorrei capire qualcosa
-
Rispondi
Buongiorno Antonio. In questo caso ti consigliamo di affidarti completamente alle disposizioni ed i suggerimenti del tuo specialista. Ovviamente se le lentine di protezione che ti ha prescritto sono disponibili sul nostro sito ti do la nostra disponibilità per aiutarti nel tuo acquisto.
Resto a tua disposizione. Buona giornata.
-
-
Rispondi
Se sono stato un mese a prendere clobet e naxia e dopo 25 giorni ho fatto la visita e ne ho ancora poco sotto la palpebra di un solo occhio se metto le lenti mi ritorna uguale a prima?
-
Rispondi
Buongiorno Nathan, ti suggeriamo di esporre questo dubbio allo specialista
che ti segue. Lui o lei potrà sicuramente fornirti una risposta.
A presto!
-
Altri termini che iniziano per C
- Chelazione
- Cheratocono
- Cheratopatia
- Chlamydia
- Congiuntiva
- Congiuntivite papillare
- Contattologia
- Contenuto di acqua nelle lenti a contatto
- Controindicazioni
- Cornea
- Coroide
- Corpo ciliare
- Correzione
- Cristallino
- Curvatura delle lenti a contatto
- Tecnologie Laser: oggi è possibile correggere la vista senza occhiali o lenti a contatto