Protezione UV e categorie di filtro per occhiali da sole e da vista (filtro UV400)

Sono in molti, anche fra i portatori abituali di occhiali da vista e da sole, a pensare che delle lenti più scure equivalgano ad una maggiore la protezione gli occhi. In realtà, non è esattamente così.
Ecco la verità:
In realtà, non sempre il colore della lente è indice delle sue proprietà protettive. Le lenti scure provocano una maggiore dilatazione della pupilla e, nel caso in cui non siano dotate di un filtro adeguato, ciò porterebbe l'occhio ad assorbire una quantità di raggi UV maggiore a quella subita senza occhiali.
Per questo motivo, quando si acquistano degli occhiali nuovi, è sempre fondamentale prestare molta attenzione alle cosiddette categorie di filtro, che indicano l'intensità della tinta, e al numero posto accanto alla dicitura UV. L'ideale è scegliere il filtro UV400, che è garantisce una protezione UV del 100%.
Cosa significa UV400?
Il filtro UV400 blocca i raggi solari con lunghezze d'onda fino a 400 nanometri. Questo include sia i raggi UVA che i raggi UVB. L'immagine sottostante mostra la distribuzione della luce.

I raggi UV danneggiano la retina?
I raggi UVC vengono assorbiti dall'atmosfera terrestre, ma i raggi UVA e UVB viaggiano senza ostacoli verso la superficie terrestre.
L'esperto di Lentiamo spiega:
Se gli occhi non protetti sono esposti al sole, radiazioni prolungate o intense possono portare a infiammazione della congiuntiva e della cornea, malattie degenerative della congiuntiva (pterigio e pinguecola). A lungo termine, l'organo visivo può essere danneggiato e il cristallino può diventare opaco (cataratta).
In poche parole, l'esposizione al sole senza un'adeguata protezione può portare a una serie di problematiche piuttosto serie. Queste, fortunatamente, possono essere prevenute molto semplicemente indossando occhiali da sole di qualità, che aiutano a proteggere l'iride, la congiuntiva, le palpebre e la zona degli occhi dalle patologie causate dalla luce solare.
Assicuratevi sempre di indossare occhiali da vista e da sole con protezione UV garantita, preferibilmente UV400, per proteggervi dalle dannose radiazioni UVA e UVB.
Maggiore comfort e protezione con la categorie di filtro giusta
Mentre i raggi UV fanno parte dei raggi luminosi invisibili, l'altra parte dello spettro è la luce visibile – ed entrambi i tipi possono essere dannosi per gli occhi. Quando sentiamo la necessità di strizzare gli occhi, di solito è a causa della luce visibile. Le lenti da sole colorate riducono la luce visibile, rendendo la permanenza sotto il sole molto più piacevole. I livelli di comfort visivo e di protezione dalla luce visibile sono divisi in categorie che si riferiscono a diversi tipi d'uso.
Gli occhiali conformi agli standard di qualità dell'Unione Europea sono contrassegnati con il simbolo CE all'interno delle aste. Le categorie di filtro UV previste dalla comunità europea sono solitamente indicate con numeri romani (da I a V) o arabi (da 0 a 4) e indicano il livello di luce visibile bloccata. Tutti gli occhiali da sole a marchio CE, in qualsiasi delle seguenti categorie, garantiranno inoltre una protezione UV di almeno 380 nm.
Le categorie sono:
Categoria di filtro | Condizioni meteo | Intensità tinta delle lenti | Utilizzo |
---|---|---|---|
0 | ![]() |
3 – 20% |
|
1 | ![]() |
20 – 57% |
|
2 | ![]() |
57 – 82% |
|
3 | ![]() |
82 – 92% |
|
4 | ![]() |
92 – 97% |
|
*Nota: A causa delle condizioni di luce in auto, le lenti di categoria filtro 2, che trasmettono tra il 18% e il 43% della luce, sono adatte per la guida diurna. Le lenti di categoria filtro 4 trasmettono solo tra il 3% e l'8% della luce e pertanto non dovrebbero essere utilizzate durante la guida in nessun momento della giornata.
Per quanto buona la qualità delle lenti, ricordiamo inoltre che fino al 60% dei raggi UV può penetrare dall'alto o dai lati. Pertanto, lenti ampie e aste larghe possono contribuire a una protezione ottimale. Inoltre, indossare un cappello può essere sempre utile.
Altre caratteristiche degli occhiali da vista e da sole di qualità
- Marchio UKCA: questo marchio è specifico per gli occhiali da sole venduti nel Regno Unito. Si tratta di uno standard di qualità molto simile a quello già garantito dal marchio CE, indicando la conformità a standard elevati tra cui protezione UV di almeno 380 nm.
- Tipo di montatura: come già accennato nell'articolo, la luce solare può anche infiltrarsi dall'alto e lateralmente. Per garantire una protezione ottimale, optate per lenti più grandi e aste più larghe.
- Lenti polarizzate: queste lenti sono provviste di uno speciale rivestimento che aumenta la visibilità filtrando trasversalmente i raggi luminosi intensi. Sono progettate per ridurre l'abbagliamento di superfici come acqua, neve o vetro. Gli occhiali da sole con lenti polarizzate sono particolarmente adatti per chi guida.
- Lenti a specchio: queste lenti hanno una superficie altamente riflettente, che aiuta a ridurre la quantità di luce diretta all'occhio. Gli occhiali da sole a specchio sono ottimi per giornate molto luminose o ambienti particolarmente abbaglianti come le piste da sci. La specchiatura migliora il comfort visivo ma può distorcere leggermente la percezione del colore.